- Corso di Laurea: LINGUE E CULTURE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-37)
- Codice: 13036
- Crediti: 8
- Anno Off. Formativa: 2017/2018
- Anno di Corso: 1
- Erogazione: I semestre
- Docente: PAOLO PROCACCIOLI
Programma
Nome del corso: Letteratura italiana (Storia della critica letteraria)
Settore disciplinare: L-Fil-Let 10
Docente: Paolo Procaccioli
e-mail: pprocaccioli@tin.it
Crediti: 8
Semestre: I
Orario di ricevimento:
I semestre: prima e dopo le lezioni;
II semestre: mercoledì 8-13
Titolo del corso: Contro Dante. La discussione sulla Commedia dal Tre al Settecento
Programma:
I modulo: attraversamento delle stagioni della letteratura italiana dalle Origini al Novecento nella prospettiva della lettura critica del testo;
II modulo: approfondimento del dibattito critico condotto attraverso le raccolte di testi letterari dagli antichi canzonieri alle antologie – scolastiche e non – del Novecento.
Obiettivi formativi: storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario.
Attività didattiche: lezioni, approfondimenti seminariali.
Accertamento del profitto: esoneri in itinere (facoltativi) e colloquio finale sui temi del corso.
Testi d’esame:
(frequentanti e non frequentanti)
I modulo:
Storia della critica letteraria italiana, a cura di Giorgio Baroni, Torino, Utet Libreria.
II modulo:
1. Leonardo Bruni, Dialogi ad Petrum Histrum, in Leonardo Bruni, Opere letterarie e politiche, a cura di Paolo Viti, Torino, Utet, 1996;
2. Castravilla, Discorso nel quale si mostra l’imperfettione della Commedia di Dante (disponibile in rete);
3. Saverio Bettinelli, Lettere Virgiliane (disponibile in rete).
Testi consigliati
Testi d’esame:
(frequentanti e non frequentanti)
I modulo:
Storia della critica letteraria italiana, a cura di Giorgio Baroni, Torino, Utet Libreria.
II modulo:
1. Leonardo Bruni, Dialogi ad Petrum Histrum, in Leonardo Bruni, Opere letterarie e politiche, a cura di Paolo Viti, Torino, Utet, 1996;
2. Castravilla, Discorso nel quale si mostra l’imperfettione della Commedia di Dante (disponibile in rete);
3. Saverio Bettinelli, Lettere Virgiliane (disponibile in rete).
Propedeuticità
Nessuna
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
Colloquio in itinere (facoltativo) e finale sui temi del corso; la prova è finalizzata alla verifica del possesso o meno delle abilità di comprensione, analisi e storicizzazione del testo letterario.
Luogo lezioni
Ex dipartimento Disbec
Orario lezioni
http://www.unitus.it/it/dipartimento/distu/lingue-e-culture-per-la-comunicazione-internazionale-lm37/articolo/calendari-e-orari-lm37
Comunicazioni
orario di ricevimento I semestre: prima e dopo le lezioni
orario di ricevimento II semestre: mercoledì 9-13