Scheda Insegnamento: ECONOMIA POLITICA I A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 13422
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: II semestre
  • Docente: LUCA CORREANI

Programma

Obiettivi formativi: L ’obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire gli strumenti metodologici di base per comprendere il funzionamento dei sistemi economici aggregati. Particolare attenzione sarà posta sui modelli di breve e medio/lungo periodo, sul ruolo delle aspettative e dei principali fattori di crescita economica.

Risultati di apprendimento attesi:
1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Conoscere la logica delle decisioni di politica economica e formalizzarla attraverso modelli matematici di base.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Apprendimento degli strumenti matematici di base per fare previsioni sugli effetti delle politiche economiche.

3) Autonomia di giudizio.

Saper semplificare le principali caratteristiche dei sistemi macroeconomici per coglierne la logica e spiegarla.

4) Abilità comunicative.

Imparare il rigore del ragionamento con l’uso di formule e grafici .

5) Capacità di apprendimento.

Condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo contesti macroeconomici anche complessi attraverso semplici strumenti matematici.

PROGRAMMA

1. Nozioni di base: La produzione aggregata, il tasso di disoccupazione, il tasso di inflazione (Cap. 2);

1. Nozioni di base: La produzione aggregata, il tasso di disoccupazione, il tasso di inflazione (Cap. 2);

2. Il breve periodo (Cap. 3-4-5-6):
2.1 Il mercato dei beni (il modello reddito spesa);
2.2 I mercati finanziari;
2.3 Il mercato dei beni e i mercati finanziari (il modello IS-LM);
2.4 Il modello IS-LM esteso.

3. Il medio periodo (Cap. 7-8-9)
3.1 Il mercato del lavoro;
3.2 La curva di Phillips;
3.3 dal breve al medio periodo (il modello IS-LM-PC);

4. Crescita economica (Cap. 10-11-12-13)

5. Le aspettative (Cap. 14-15-16)

6. Economia Aperta (Cap. 17-18-19-20)

7. La politica economica (Cap. 21-22-23)

8. Parti speciali: il modello neoclassico, il modello Ad-AS, la crisi economica (Cap. 24)

Testi consigliati

TESTO FONDAMENTALE DEL CORSO:
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. (2017) "MACROECONOMIA: UNA PROSPETTIVA EUROPEA". Il Mulino.
Vanno studiati i seguenti capitoli: 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,17,18,19,22,23,24.
Si consiglia la lettura dei seguenti capitoli: 1,20,21.
Si consiglia di svolgere gli esercizi alla fine di ogni capitolo. Altri esercizi sono disponibili al sito correani.wixsite.com/correani/teaching

Per alcune tematiche specifiche si farà riferimento al seguente testo:

Garofalo G. (2015) Macroeconomia: Vol 1 di Istituzioni di Economia Politica. Giappichelli editore

Propedeuticità

nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova scritta, prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame scritto è costituito da 4 domande di teoria ed esercizi. Almeno una domanda sarà sulla crescita economica (capp. 10,11,12).
Il voto minimo per essere ammessi all'orale è 18. Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 2 ore. L'orale verte su tutto il programma e prevede anche lo svolgimento di esercizi di fronte al docente.

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni

Ricevimento studenti: il ricevimento del dott. Correani sarà tutti i martedì mattina dalle 9,30 alle 12,30 presso lo studio del docente in via del Paradiso 47, piano 0.


Per contattare il docente: mail correani@unitus.it

Pagina web del docente: correani.wixsite.com/correani

Per incontrare il docente in giorni diversi da quello indicato sopra telefonare al 3711231365