- Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
- Codice: 13437
- Crediti: 8
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 1
- Erogazione: I semestre
- Docenti: ALESSANDRO MECHELLI cfu(4),RICCARDO CIMINI cfu(4)
Programma
Obiettivo
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione e all’organizzazione delle aziende nonché alla rilevazione dei principali fatti di gestione. Il corso fornisce la preparazione necessaria per continuare in maniera proficua il corso di studi.
Programma
Le lezioni avranno per oggetto i seguenti argomenti:
1. Bisogni, beni e valore.
2. Significato e interpretazione del concetto di azienda: teoria contrattualistica, teoria dell’agenzia e teoria sistemica.
3. Evoluzione storica del concetto di azienda
4. Condizioni di esistenza e caratteri d’azienda.
5. Concetti di funzione, fine e gestione.
6. Soggetti aziendali (soggetto giuridico e soggetto economico).
7. Nozioni di attività, passività e patrimonio netto.
8. Analisi qualitativa e quantitativa del capitale.
9. Nozioni di competenza economica e finanziaria.
10. Le differenti configurazioni di capitale nelle società industriali e commerciali nell’ipotesi della continuità aziendale e nell’ipotesi di liquidazione.
11. Le differenze tra le differenti configurazioni di capitale e il concetto di avviamento.
12. L’analisi dei costi e il punto di equilibrio.
13. Gli aspetti finanziari dell’impresa (autofinanziamento, cash flow e fabbisogno).
14. L’analisi della redditività e della liquidità attraverso l’utilizzo degli indici.
15. La nozione di valore aggiunto.
16. La rilevazione delle operazioni di gestione più comuni attraverso la metodologia della Partita Doppia.
Testi consigliati
Materiale di studio per l’esame da 8 CFU
1) G. Catturi, L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia, Cedam, Padova, 2012 (Modulo A: lezioni 1, 2, 5, 6; Modulo B: lezioni 7, 11, 12, 17; Modulo C: lezioni 19, 20, 21, 22, 23, 27, 29).
2) E. Cavalieri - R. Franceschi Ferraris, Economia Aziendale, Vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010, 4th Edizione (Sezione II, Capitoli 3, 5, 7). NOTA: Gli studenti possono comunque utilizzare una delle precedenti versioni del libro (Prima, Seconda o Terza) In questo caso i capitoli da studiare sono il 4, 6 e 7
3) Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso e in particolare:
3a) Dispensa di Contabilità
3b) Dispensa sui costi e sul diagramma di redditività
Materiale di studio per l’esame da 6 CFU e da 9 CFU
• Il programma da 6 CFU, rispetto a quello da 8 CFU, non comprende gli argomenti di cui ai punti 13 e 14. Tali tematiche, oggetto di trattazione nella quarta edizione del testo di Cavalieri ai capitoli 5 e 7, sono pertanto escluse dal programma da 6 CREDITI. Nelle precedenti versioni del libro di Cavalieri i capitoli da escludere sono il 6 e il 7.
• Il programma da 9 CFU, rispetto a quello da 8 CFU, comprende anche la lezione 30 “Potere, responsabilità, controllo e dimensione aziendale” del libro di Catturi “L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia”
Propedeuticità
n.a,
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 24
Valutazione del profitto
Prova scritta, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.
La prova scritta, della durata di due ore e mezza, si compone di due parti. La prima parte è costituita da un esercizio di contabilità; la seconda parte si compone di 7 domande (5 a risposta chiusa e 2 a risposta aperta) di ordine prevalentemente teorico. Alla prima parte sono attribuiti 15 punti, alla seconda 15 punti per un totale di 30 punti. Lo studente che consegue una valutazione sufficiente alla prova scritta (18/30) è ammesso alla prova orale. Durante il colloquio, dopo aver preso visione dello scritto, i docenti formuleranno allo studente 2 o 3 domande relative ad argomenti riguardanti l’intero programma della materia. In caso di mancato superamento dell’esame o di rifiuto del voto, lo studente potrà ripetere l’esame anche in un appello successivo della stessa sessione.
Luogo lezioni
Largo dell'università snc- Campus Riello (stabile di Ingegneria)
Orario lezioni
Lunedì 10-12 Aula Magna
Martedì 12-14 Aula Magna
Giovedì10-12 Aula Magna
Inizio lezioni 02/10/2017
Comunicazioni
Il prof. Alessandro Mechelli terrà il prossimo ricevimento studenti Venerdì 5 maggio alle ore 11.
- Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
- Codice: 13437
- Crediti: 8
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 1
- Erogazione: I semestre
- Docenti: ALESSANDRO MECHELLI cfu(4),RICCARDO CIMINI cfu(4)
Programma
Obiettivo
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione e all’organizzazione delle aziende nonché alla rilevazione dei principali fatti di gestione. Il corso fornisce la preparazione necessaria per continuare in maniera proficua il corso di studi.
Programma
Le lezioni avranno per oggetto i seguenti argomenti:
1. Bisogni, beni e valore.
2. Significato e interpretazione del concetto di azienda: teoria contrattualistica, teoria dell’agenzia e teoria sistemica.
3. Evoluzione storica del concetto di azienda
4. Condizioni di esistenza e caratteri d’azienda.
5. Concetti di funzione, fine e gestione.
6. Soggetti aziendali (soggetto giuridico e soggetto economico).
7. Nozioni di attività, passività e patrimonio netto.
8. Analisi qualitativa e quantitativa del capitale.
9. Nozioni di competenza economica e finanziaria.
10. Le differenti configurazioni di capitale nelle società industriali e commerciali nell’ipotesi della continuità aziendale e nell’ipotesi di liquidazione.
11. Le differenze tra le differenti configurazioni di capitale e il concetto di avviamento.
12. L’analisi dei costi e il punto di equilibrio.
13. Gli aspetti finanziari dell’impresa (autofinanziamento, cash flow e fabbisogno).
14. L’analisi della redditività e della liquidità attraverso l’utilizzo degli indici.
15. La nozione di valore aggiunto.
16. La rilevazione delle operazioni di gestione più comuni attraverso la metodologia della Partita Doppia.
Testi consigliati
Materiale di studio per l’esame da 8 CFU
1) G. Catturi, L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia, Cedam, Padova, 2012 (Modulo A: lezioni 1, 2, 5, 6; Modulo B: lezioni 7, 11, 12, 17; Modulo C: lezioni 19, 20, 21, 22, 23, 27, 29).
2) E. Cavalieri - R. Franceschi Ferraris, Economia Aziendale, Vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010, 4th Edizione (Sezione II, Capitoli 3, 5, 7). NOTA: Gli studenti possono comunque utilizzare una delle precedenti versioni del libro (Prima, Seconda o Terza) In questo caso i capitoli da studiare sono il 4, 6 e 7
3) Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso e in particolare:
3a) Dispensa di Contabilità
3b) Dispensa sui costi e sul diagramma di redditività
Materiale di studio per l’esame da 6 CFU e da 9 CFU
• Il programma da 6 CFU, rispetto a quello da 8 CFU, non comprende gli argomenti di cui ai punti 13 e 14. Tali tematiche, oggetto di trattazione nella quarta edizione del testo di Cavalieri ai capitoli 5 e 7, sono pertanto escluse dal programma da 6 CREDITI. Nelle precedenti versioni del libro di Cavalieri i capitoli da escludere sono il 6 e il 7.
• Il programma da 9 CFU, rispetto a quello da 8 CFU, comprende anche la lezione 30 “Potere, responsabilità, controllo e dimensione aziendale” del libro di Catturi “L'azienda universale. L'idea forza, la morfologia e la fisiologia”
Propedeuticità
n.a.
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 24
Valutazione del profitto
Prova scritta, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.
La prova scritta, della durata di due ore e mezza, si compone di due parti. La prima parte è costituita da un esercizio di contabilità; la seconda parte si compone di 7 domande (5 a risposta chiusa e 2 a risposta aperta) di ordine prevalentemente teorico. Alla prima parte sono attribuiti 15 punti, alla seconda 15 punti per un totale di 30 punti. Lo studente che consegue una valutazione sufficiente alla prova scritta (18/30) è ammesso alla prova orale. Durante il colloquio, dopo aver preso visione dello scritto, i docenti formuleranno allo studente 2 o 3 domande relative ad argomenti riguardanti l’intero programma della materia. In caso di mancato superamento dell’esame o di rifiuto del voto, lo studente potrà ripetere l’esame anche in un appello successivo della stessa sessione.
Luogo lezioni
Largo Università snc - presso sede di Ingengneria Campus Riello
Orario lezioni
Lunedì 10-12 Aula Magna
Martedì 12-14 Aula Magna
Giovedì10-12 Aula Magna
Inizio lezioni 02/10/2017
Comunicazioni
Durante le lezioni del primo semestre:
- lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13 (aula magna Riello, Viterbo)
- venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13 (ufficio del docente, Civitavecchia)
Durante la sessione d'esame: invaire una mail a rcimini@unitus.it per fissare un appuntamento