Scheda Insegnamento: ECONOMIA POLITICA II A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 13621
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 2
  • Erogazione: II semestre
  • Docente: GIUSEPPE GAROFALO

Programma

1. Analisi del comportamento del consumatore: funzione di utilità; vincolo di bilancio; soluzione di equilibrio; la funzione individuale di domanda; effetto reddito e sostituzione; elasticità della domanda; dalla domanda individuale alla domanda di mercato; scelte in condizioni di incertezza

2. Analisi del comportamento dell'impresa: funzione di produzione (a uno e due fattori variabili); relazioni di elasticità; rendimenti di scala; funzione dei ricavi; funzione dei costi; scelta dell'ottima combinazione dei fattori produttivi; scelta dell'ottima quantità da produrre; scelta dell'ottima combinazione dei prodotti; funzione di offerta

3. Forme di mercato: concorrenza perfetta; monopolio; oligopolio (Cournot; Bertrand; Hotelling; Stakelberg); concorrenza monopolistica

4. Efficienza e benessere: surplus del consumatore; surplus del produttore; surplus totale

5. Equilibrio economico generale e Pareto-ottimalità: nel consumo; nella produzione; nel consumo e nella produzione; teoremi del benessere

6. Elementi di Teoria dei giochi: giochi statici e dinamici con informazione completa; giochi con informazione imperfetta

Testi consigliati

- G.Garofalo, Istituzioni di economia politica. Microeconomia di primo livello, Torino, Giappichelli
- G.Garofalo, Micro-Macro Economia. I concetti di base, Torino, Giappichelli, cap. 5

Test di verifica dell'apprendimento sono disponibili sulla piattaforma UniTusMoodle all'indirizzo http://moodle.unitus.it/moodlel/login/index.php

Propedeuticità

Economia politica I

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova scritta, prova orale, esercitazioni

Descrizione dei metodi di accertamento

Nel corso delle lezioni sono previste esercitazioni, che preparano alla prova finale. Essa consiste in una prova scritta (tre domande) e una orale; il superamento dello scritto rappresenta il requisito per accedere all’orale. La valutazione finale tiene conto del livello di conoscenza dei contenuti, dell'abilità ad applicare i concetti, della capacità di senso critico.
Le prove precedenti d'esame sono disponibili all'indirizzo http://193.205.144.19/dipartimenti/distateq/garofalo/foglio_4.doc
Materiale didattico è disponibile nel Portale dello studente

Luogo lezioni

via del Paradiso n. 47

Orario lezioni

Comunicazioni

Nello studio del docente, prima e dopo lezione. Nel periodo degli esami si può fissare un appuntamento per posta elettronica all’indirizzo garofalo@unitus.it o per telefono al numero 0761 357739
Per comunicazioni vedere la Bacheca al seguente indirizzo:
http://193.205.144.19/dipartimenti/distateq/garofalo/Avviso.doc