Scheda Insegnamento: STATISTICA A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 13633
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 2
  • Erogazione: I semestre
  • Docente: TIZIANA LAURETI

Programma

a) OBIETTIVI FORMATIVI:
L' insegnamento si propone di fornire gli strumenti statistici di base per l'analisi descrittiva dei dati e per lo sviluppo di procedure di inferenza statistica di supporto alle decisioni in ambito aziendale ed economico. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere i fenomeni collettivi attraverso l'analisi dei dati individuali.

b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenza della terminologia statistica e sviluppo della capacità di comprensione degli aspetti teorici ed applicativi dei temi di statistica descrittiva ed inferenziale indicati nel programma
Conoscenza e capacità di comprensione applicate su dati aziendali ed economici (applying knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'interpretazione critica di risultati di analisi statistiche e nell'elaborazione di dati aziendali ed economici.

Autonomia di giudizio (making judgements)
Possibilità di sviluppare considerazioni logiche indispensabili per lavorare autonomamente nella ricerca dei dati necessari per lo sviluppo del tema attraverso la consultazioni di diverse fonti di dati e nella loro analisi statistica al fine di prendere decisioni.

Abilità comunicative (communication skills)
Abilità comunicative per divulgare i risultati delle analisi condotte utilizzando adeguate forme comunicative basate anche sull’utilizzo di strumenti informatici in funzione della tipologia degli interlocutori

Capacità di apprendere (learning skills)
Essere in grado di applicare i metodi e gli strumenti acquisiti per aggiornare ed approfondire i temi studiati, anche in contesti professionali, e per sviluppare analisi successive

c) PROGRAMMA
Nozioni di base. Distribuzione di un carattere statistico e sua rappresentazione grafica. Misure di tendenza centrale. Variabilità ed eterogeneità. Concentrazione e asimmetria. Analisi dell'associazione tra due caratteri. Rapporti statistici.

Elementi di teoria della probabilità. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. Campionamento e distribuzioni campionarie. Stima puntuale. Stima per intervallo. Teoria dei test statistici. Inferenza su medie e proporzioni. Test di indipendenza. Modello di regressione lineare semplice.

Testi consigliati

BORRA, DI CIACCIO, Statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali, III ed. Mc-Graw Hill, 2014

Propedeuticità

Matematica generale

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova scritta, prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame è articolato in una prova scritta, che comprende esercizi che riguardano i diversi argomenti del programma. E' ammesso a sostenere la prova orale obbligatoria chi avrà riportato alla prova scritta una valutazione maggiore o uguale a 18/30. La prova orale si articola nella discussione teorica dei diversi argomenti del programma anche attraverso l'illustrazione delle formule e dei teoremi coinvolti.

Luogo lezioni

Via del Paradiso 47 Magna

Orario lezioni

Comunicazioni

IL RICEVIMENTO E' FISSATO OGNI MARTEDI' DALLE 11 ALLE 12

AVVISO: PER MOTIVI DI SALUTE DEL DOCENTE IL RICEVIMENTO DI MARTEDI' 30 APRILE NON SI TERRA'