Scheda Insegnamento: DIRITTO PUBBLICO A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 13636
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: II semestre
  • Docente: ALESSANDRO STERPA

Programma

Obiettivi formativi.
Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.

Risultati di apprendimento attesi.
Gli studenti assumeranno le conoscenze utili sia per affrontare lo studio universitario di specifici settori del diritto, sia lo studio finalizzato alla partecipazione a procedure selettive, dotandosi contemporaneamente di strumenti utili ad analizzare le tematiche sociali, politiche ed istituzionali di interesse generale.

Programma.
Il corso affronterà l’analisi dei principali istituti del diritto pubblico.
Nozioni generali: ordinamento giuridico, diritto costituzionale, Costituzione e concetto di fonte del diritto; criteri di risoluzione delle antinomie; classificazione delle Costituzioni; storia costituzionale; principi e limiti alla revisione costituzionale; forme di Stato; forme di governo.
Organizzazione della Repubblica: Parlamento: sistema elettorale e corpo elettorale; bicameralismo e Parlamento in seduta comune; organizzazione interna del Parlamento; procedimento legislativo e di revisione costituzionale; referendum abrogativo.
Presidente della Repubblica e Governo: Presidente della Repubblica; formazione, composizione e crisi di Governo; atti con forza di legge; regolamenti.
Autonomie della Repubblica: Regioni e organizzazione; Regioni e fonti regionali; autonomie locali; l’autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali; le autonomie sociali.
La pubblica amministrazione: principi costituzionali e organizzazione; procedimento amministrativo; accordi e semplificazione; atti amministrativi e patologie degli atti; amministrazione pubblica dell’economia; autorità amministrative indipendenti.
Unione europea: Costituzione europea; istituzioni comunitarie; fonti comunitarie.
Le libertà: storia e struttura dei diritti fondamentali; garanzie; libertà individuali e collettive; diritti sociali; libertà personale; libertà di domicilio; libertà di circolazione e soggiorno; libertà di manifestazione del pensiero; libertà di religione; libertà di riunione; libertà di associazione; partiti e sindacati; diritti sociali; “costituzione economica”.;
Giurisdizione europea, costituzionale e comune: controllo di costituzionalità; Corte Costituzionale e sua composizione; funzioni della Corte costituzionale; tipologia delle decisioni della Corte costituzionale; giurisdizione ordinaria; giurisdizioni speciali.

Testi consigliati

ENTRAMBI i seguenti testi:

1) A. Sterpa, N. Viceconte, Norma e ordinamento costituzionale, Editoriale scientifica, 2018, terza edizione (in corso di stampa nel mese di ottobre 2018).
2) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di Diritto pubblico, Il Mulino, 2016 o comunque l’ultima edizione con riguardo ai soli capitoli VI, X, XI, XIII, XIV e XV.

Nota bene:
Per il volume Sterpa-Viceconte esistono altre due precedenti edizioni (la prima con copertina di colore verde e la seconda con copertina si colore blu) che non sono utilizzabili per questo a.a. nella misura in cui sono di contenuto più ridotto.
Per il volume Barbera-Fusaro, in caso di edizione diversa da quella del 2016 occorre studiare comunque i capitoli con gli argomenti previsti nella edizione 2016.

Propedeuticità

Nessuna.

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

Commissione di esame orale e voto in trentesimi con domande che permettano al candidato di illustrare e connettere tra loro gli argomenti del corso. Voto minimo per il superamento dell’esame 18/30.

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni

Nel secondo semestre a.a. 2018-2019 (marzo-giugno 2019) il prof. Sterpa rivecerà gli studenti presso la stanza del docente al primo piano SPRI in via di Santa Maria in Gradi ogni mercoledi dalle ore 14 alle ore 16 nonché previo appuntamento se necessario contattando il docente all'indirizzo email sterpa@unitus.it.

Gli studenti possono altresì contattare l'avv. Sirena ogni lunedì dalle 13 alle 15 (eleonorasirena@gmail.com).

I laureandi possono contattare il docente anche via cellulare.


.