- Corso di Laurea: BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (LM-6)
- Codice: 13700
- Crediti: 6
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 1
- Erogazione: II semestre
- Docente: NICOLO' MERENDINO
Programma
Obiettivi formativi
- Fornire i principi di base di dietetica;
- Far conoscere i principi generali di Nutrizione fisiologica e in condizioni particolari;
- Far conoscere il rapporto alimentazione/salute, con particolare riguardo agli alimenti funzionali;
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
-Conoscenza del principale ruolo degli alimenti sulla composizione corporea,
-Calorimetria; quoziente respiratorio; metabolismo basale e totale;
-Apprendimento dei principi di Dietetica e della dietetica clinica
-Conoscenza del significato e della implicazioni salutistiche degli alimenti funzionali
Programma:
Composizione dell'organismo umano;
Calorimetria; Misura del dispendio energetico (Calorimetria diretta ed indiretta), Fabbisogno energetico e sua valutazione, quoziente respiratorio; metabolismo basale e totale;
Termogenesi indotta dalla dieta;
I fabbisogni in energia e in nutrienti;
La nutrigenomica;
L'ossidazione cellulare e gli antiossidanti;
Applicazioni della dietetica come supporto di alcune patologie;
L'immunologia e nutrizione; Le reazioni avverse agli alimenti (intolleranze e allergie alimentari);
Alimenti funzionali: Classificazione, metodo di studio e nuove conoscenze in questo settore;
Testi consigliati
- Appunti delle lezioni.
- Siliprandi & Tettamanti; Biochimica Medica; Piccin Editori
- A. Mariani –Costantini; C. Cannella; G Tomassi. Alimentazione e Nutrizione Umana. Il Pensiero Scientifico Editore Roma, 2006.
- Nino Carlo Battistini, Patrizia Pedrazzi Monica Prampolini, Curare con il cibo: Gli alimenti funzionali nella dietetica e nella dietoterapia.
- Livelli di Assunzione Raccomandati di Energia e Nutrienti, Società Italiana di Nutrizione Umana.
Propedeuticità
"non sono previste propedeuticità"
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Valutazione del profitto
Prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).
In particolare si faranno domande sui nutrienti, sulla loro interazione con le cellule, gli organi e i tessuti e il loro effetti sulla salute umana. Infine verranno richieste conoscenze su come impostare una dieta e come progettare e studiare un alimento funzionale.
Luogo lezioni
LARGO DELL'UNIVERSITA' - BLOCCO B
Orario lezioni
L'orario è pubblicato sul sito del corso di studio alla voce "Orario delle lezioni"
Comunicazioni
Il Prof. Nicolò Merendino riceve il Martedì dalle 11,00 alle 13,00 presso il suo studio sito al primo piano del DEB blocco C.