Scheda Insegnamento: POLITICA ECONOMICA A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 13758
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 3
  • Erogazione: II semestre
  • Docente: CHIARA OLDANI

Programma

Parte Prima
I fondamenti della Politica Economica
La politica economica in un mondo imperfetto
La politica di bilancio
Politiche della crescita
Politiche per l’occupazione

Parte Seconda
Stabilità e Crescita
Innovazione finanziaria e crescita
Energia e Crescita

Testi consigliati

Bénassy-Quéré A. Coeuré B. Jacquet P. Pisany-Ferry J.
Politica economica: Teoria e pratica 2014, IL Mulino CAPP 1,2,3 6, 8 (i riquadri sono facoltativi).

Oldani Derivati ed energia: 2012, Franco Angeli (tutto)

Propedeuticità

economia politica I e II (consigliate matematica e statistica)

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova scritta, prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame è scritto e orale su tutto il programma

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni

AVVISO A TUTTI GLI STUDENTI
Questa piattaforma verrà chiusa a breve; per la prenotazione agli esami bisogna seguire le recenti direttive delle segreterie (piattaforma GOMP). Le prenotazioni su questa piataforma non saranno valide ai fini degli esami di gennaio-febbraio 2019.

RICEVIMENTO
Il ricevimento studenti e tesisti va richiesto via email a coldani@unitus.it e confermato almeno un giorno prima.
Il ricevimento è sospeso per le festività natalizie.

AVVISO ESAME POLITICA ECONOMICA - ECONOMIA MONETARIA (Laurea Triennale Economia Aziendale sede Viterbo)
Per gli studenti iscritti al corso di Economia Aziendale per POLITICA ECONOMICA, ECONOMIA MONETARIA vige la propedeuticità obbligatoria di Economia Politica II (i.e. il voto deve essere registrato sul libretto).
Per gli studenti di Giurisprudenza di POLITICA ECONOMICA (9CFU) non vi sono propedeuticità obbligatorie.
L'esame di POLITICA ECONOMICA, ECONOMIA MONETARIA è scritto su tutto il programma con domande chiuse (crocette) e aperte. La prova dura 1 ora, al termine avviene la correzione ed è comunicato l'esito; si procede quindi alla registrazione del voto. L'orale è opzionale e fa media con lo scritto.

AVVISO CORSO DI ECONOMIA MONETARIA (Laurea Triennale Economia Aziendale)
Nel A.A. 2017-2018 viene erogato per l'ultima volta il corso di Economia Monetaria; si prega gli studenti di sostenere questo esame nel corrente anno accademico; da novembre 2018 non vi saranno lezioni, SOLO esami.

NETIQUETTE EMAIL
A causa della scarsa educazione di alcuni, mi vedo costretta a mettere per iscritto delle regole che gli studenti dovrebbero già conoscere e applicare. Il docente NON risponde alle email che richiedono informazioni disponibili sulla piattaforma (che viene aggiornata di frequente).
L'email al professore non è una lettera ad un amico o un messaggio su FB. Nello scrivere le email utilizzare l’OGGETTO, utilizzare l’account dell’Università, scrivere chiaramente nome e cognome, indicare il corso di studi-materia, utilizzare un linguaggio chiaro, sintetico e curato. Rileggere l’email prima dell’invio e correggere: errori ortografici, errori di battitura, spazi non adeguati, punteggiatura a casaccio, gergo incomprensibile. Gli emoticon e le faccine sono inadeguate.
Evitare di mandare email a raffica dal cellulare.
Evitare di raccontare scuse di ogni genere per non aver adempiuto ai doveri (es. frequentare le lezioni, iscriversi all’esame, alle prove, studiare, saper leggere, scrivere); ricordate che la teoria cognitiva afferma che ogni informazione potrà influenzare il giudizio finale.
Le propedeuticità sono obbligatorie, non potrò derogare neanche a seguito di inondazioni, lutti e sommosse politiche di cui siete presunte vittime.