- Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
- Codice: 13762
- Crediti: 8
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 3
- Erogazione: I semestre
- Docente: ALESSIO MARIA BRACCINI
Programma
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sull’organizzazione di una azienda, sulla sua progettazione e sulla gestione del cambiamento.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: riconoscere gli aspetti strutturali e contestuali di una struttura organizzativa
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicazione delle teorie studiate all’analisi di contesti organizzativi reali
Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi e valutazioni su problemi o variabili organizzative riscontrate in contesti reali, capacità di comprendere problemi organizzativi e di formulare ipotesi di azioni idonei alla loro gestione
Abilità comunicative: capacità di esporre le conoscenze teoriche acquisite, di esporre lo studio e l’analisi effettuata di problemi organizzativi, nonché le proposte di azioni
Capacità di comprendere: capacità di saper individuare le variabili e le dinamiche organizzative sottese ad un problema reale
Programma
Il corso affronta le principali dimensioni strutturali e contestuali dell’organizzazione aziendale, ed è strutturato in quattro parti.
Nella prima parte vengono introdotti alcuni elementi interpretativi di base.
Nella seconda parte vengono introdotti i principi fondamentali di progettazione organizzativa, nonché gli aspetti strutturali e contestuali che sono oggetto del processo di progettazione.
Nella terza parte si affrontano le principali dinamiche legate ai processi decisionali individuali e di gruppo, nonché ai riflessi su cultura e tecnologie.
Nella quarta parte si affronta la tematica del cambiamento organizzativo.
Testi consigliati
La preparazione si basa su:
- JONES G. R., Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento, Milano, Egea, 2012. (II edizione - http://www.egeaonline.it/editore/catalogo/organizzazione-ii-ediz.aspx)
Per approfondimenti, o come testi alternativi (in questo caso da concordare con il docente):
DAFT R. L., Organizzazione aziendale, Milano, Apogeo, 2007.
THOMPSON J. D., L'azione organizzativa, Torino, ISEDI, 1994.
MINTZBERG H., La progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna, Mulino, 1996.
Propedeuticità
Nessuna
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Valutazione del profitto
Prova orale, prova pratica
Descrizione dei metodi di accertamento
La valutazione avrà l'obiettivo di verificare se gli studenti hanno acquisito la padronanza dei concetti teorici inclusi nel programma del corso, nonché se hanno sviluppato la capacità di applicarli per l’analisi di problemi reali.
Per gli studenti frequentanti la verifica orale è costituita da: (i) valutazione del rapporto di assessment di una realtà organizzativa di loro scelta con una votazione di gruppo, (ii) tre domande sulle teorie applicate per l’analisi della realtà organizzativa scelta e sui problemi organizzativi riscontrati nella stessa.
Per gli studenti non frequentanti la verifica orale è costituita da: (i) sei domande sulle teorie organizzative oggetto del programma del corso, (ii) almeno due di queste sei domande faranno riferimento all’analisi di casi aziendali.
Luogo lezioni
Via del paradiso n. 4
Orario lezioni
Comunicazioni
Durante lo svolgimento delle lezioni di Organizzazione Aziendale ed Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali il docente riceve al termine delle lezioni.
In ogni momento dell'anno è possibile concordare con il docente un appuntamento per un ricevimento. Per chiedere un appuntamento per ricevimento scrivere a abraccini@unitus.it.