Scheda Insegnamento: TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E QUALITA' A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 13763
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 3
  • Erogazione: I semestre
  • Docenti: ALESSANDRO RUGGIERI cfu(4),CECILIA SILVESTRI cfu(4)

Programma

Il corso fornisce le basi per gestire con successo i principali profili gestionali e tecnici connessi alle nuove tecnologie, all'innovazione tecnologica e alla qualità.
Il corso si compone di due moduli:
Modulo I: Management, le tecnologie e i processi produttivi (Prof. Alessandro Ruggieri)
Modulo II: L’innovazione tecnologica e la qualità (Dr. Cecilia Silvestri)
SINTESI DEGLI ARGOMENTI
1) Il management: il management strategico; la competitività globale; il contesto socio-economico e tecnologico; risorse e vantaggio competitivo; strategie per imprenditorialità e innovazione.
2) Le tecnologie: le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi; tecnologia e organizzazione della produzione: dal taylorismo al fordismo al toyotismo; i modelli organizzativi.
3) L'innovazione tecnologica: le origini dell'innovazione tecnologica; le fonti dell'innovazione; forme e modelli dell'innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all'innovazione.
4) I processi produttivi: il processo produttivo; le tipologie di processi produttivi; la produttività; logiche push e pull; Just in Time; lean production; modelli di gestione della produzione e risorse umane.
5) La qualità: definizione di qualità; storia della qualità; dal controllo alla gestione della qualità; i principi della qualità; la certificazione della qualità; qualità, ambiente, sicurezza.
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere i fattori strategici di successo di una impresa (qualità e innovazione tecnologica), l’organizzazione di un’impresa in termini di processi produttivi e l’innovazione tecnologica applicata agli stessi.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza e l’efficacia di un sistema aziendale, dei suoi processi produttivi e strategie orientate alla qualità e l’innovazione tecnologica.
3) Autonomia di giudizio.
Saper individuare i fattori chiave di successo di un impresa e sapere applicare tali fattori in tutte le realtà imprenditoriali, sia di prodotti che di servizi.
4) Abilità comunicative.
Capacità di comunicare le conoscenze acquisite e padronanza della materia.
5) Capacità di apprendimento.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study.

Testi consigliati

E. Chiacchierini – Tecnologia e Produzione, CEDAM 2012
Dispense e materiale didattico fornito dai docenti

Propedeuticità

Economia aziendale

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 24

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

La valutazione avrà l'obiettivo di verificare le conoscenze acquisite dagli studenti relativamente ai temi dalla tecnologia innovazione e qualità come strumenti di competitività nel nuovo contesto economico

Luogo lezioni

Via del Paradiso, 47 Deim

Orario lezioni

Comunicazioni

Il Professor Ruggieri riceve tutti i giorni previo appuntamento da concordarsi per posta elettronica ruggieri@unitus.it.
In alternativa rivolgersi alla Segreteria del Dipartimento (tel: 0761-3577704).




  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 13763
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 3
  • Erogazione: I semestre
  • Docenti: ALESSANDRO RUGGIERI cfu(4),CECILIA SILVESTRI cfu(4)

Programma

Obiettivi del corso
Il corso fornisce le basi per gestire con successo i principali profili gestionali e tecnici connessi alle nuove tecnologie, all'innovazione tecnologica e alla qualità.
Il corso si compone di due moduli:
Modulo I: Management, le tecnologie e i processi produttivi (Prof. Alessandro Ruggieri)
Modulo II: L’innovazione tecnologica e la qualità (Dr. Cecilia Silvestri)
SINTESI DEGLI ARGOMENTI
1) Il management: il management strategico; la competitività globale; il contesto socio-economico e tecnologico; risorse e vantaggio competitivo; strategie per imprenditorialità e innovazione.
2) Le tecnologie: le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi; tecnologia e organizzazione della produzione: dal taylorismo al fordismo al toyotismo; i modelli organizzativi.
3) L'innovazione tecnologica: le origini dell'innovazione tecnologica; le fonti dell'innovazione; forme e modelli dell'innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all'innovazione.
4) I processi produttivi: il processo produttivo; le tipologie di processi produttivi; la produttività; logiche push e pull; Just in Time; lean production; modelli di gestione della produzione e risorse umane.
5) La qualità: definizione di qualità; storia della qualità; dal controllo alla gestione della qualità; i principi della qualità; la certificazione della qualità; qualità, ambiente, sicurezza.
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere i fattori strategici di successo di una impresa (qualità e innovazione tecnologica), l’organizzazione di un’impresa in termini di processi produttivi e l’innovazione tecnologica applicata agli stessi.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza e l’efficacia di un sistema aziendale, dei suoi processi produttivi e strategie orientate alla qualità e l’innovazione tecnologica.
3) Autonomia di giudizio.
Saper individuare i fattori chiave di successo di un impresa e sapere applicare tali fattori in tutte le realtà imprenditoriali, sia di prodotti che di servizi.
4) Abilità comunicative.
Capacità di comunicare le conoscenze acquisite e padronanza della materia.
5) Capacità di apprendimento.
Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study.

Testi consigliati

E. Chiacchierini Tecnologia e Produzione, CEDAM 2012
Dispense e materiale didattico fornito dai docenti

Propedeuticità

Economia Aziendale

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 24

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

Prova orale volta a verificare la padronanza delle tematiche affrontate, progetti sperimentali per l'approfondimanto pratico di temi specifici a carattere tecnico manageriale.

Luogo lezioni

Via del Paradiso n. 47- D.E.Im.

Orario lezioni

Comunicazioni

Giovedì mattina dalle ore 10 alle ore 11