Scheda Insegnamento: DIRITTO INTERNAZIONALE A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 13769
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 3
  • Erogazione: II semestre
  • Docente: A CONTRATTO DOCENTE

Programma

Il corso si divide in due parti.

La prima parte delle lezioni affronta lo studio dei seguenti argomenti:

- la definizione, l'origine ed i tratti distintivi del diritto internazionale, nonché la comprensione dei peculiari profili di giuridicità ed obbligatorietà dell'ordinamento giuridico internazionale;
- la nascita dello Stato ed i suoi caratteri di indipendenza e sovranità quale soggetto del diritto internazionale, nonché gli altri soggetti, veri e presunti, del diritto internazionale;
- la formazione delle norme internazionali e il rapporto tra le diverse fonti;
- il diritto internazionale generale, la consuetudine, i principi generali di diritto, lo jus cogens e gli obbligi erga omnes, nonché la relativa codificazione;
- gli accordi internazionali ed il diritto dei trattati così come codificato nella Convenzione di Vienna del 1969, con particolare riguardo alla stipulazione, interpretazione, riserve, invalidità ed estinzione, nonché la successione degli Stati nei trattati; le organizzazioni internazionali ed i loro atti;
- la Carta dell'ONU, gli organi e gli atti dell'ONU, l'uso della forza, il sistema di sicurezza collettiva e le operazioni di peace-keeping e di peace-enforcement;
- l'attuazione delle norme internazionali negli ordinamenti giuridici statali;
- l'illecito internazionale e la responsabilità per violazione di obblighi internazionali;
- la risoluzione pacifica e la prevenzione delle controversie internazionali.

La seconda parte del corso (più breve rispetto alla prima) è dedicata alla Organizzazione Mondiale del Commercio (World Trade Organization):
- le istituzioni e le regole del commercio internazionale dal GATT alla WTO, con i rounds di negoziati commerciali e lo sviluppo della normativa sugli scambi internazionali di merci e servizi;
- il principio di non discriminazione, sotto il profilo della parità di trattamento interna ed esterna;
- i dazi e gli ostacoli non tariffari al commercio, quali restrizioni quantitative, sovvenzioni e dumping;
- deroghe ed eccezioni, quali le aree di libero scambio, le misure di salvaguardia, e le misure per i PVS;
- il sistema di soluzione delle controversie, con i panels e l'Organo di appello.

Seminari:
durante il corso vengono talvolta svolti seminari su argomenti di attualità, anche di tipo interdisciplinare in collaborazione con docenti di altre cattedre ed invitando studiosi ed esperti di altre università od istituzioni.

Testi consigliati

Propedeuticità

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

[Prova non definita]

Descrizione dei metodi di accertamento

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni