- Corso di Laurea: BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (LM-6)
- Codice: 14421
- Crediti: 6
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 2
- Erogazione: I semestre
- Docente: LUCA PROIETTI DE SANTIS
Programma
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento è mirato a fornire agli studenti le nozioni propedeutiche per la comprensione delle basi genetiche e molecolari dell'invecchiamento e della longevità nonché le basi patogenetiche delle malattie associate all'invecchiamento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Aver sviluppato la conoscenza delle basi genetiche della biologia dell'invecchiamento e della longevità.
2) Avere una comprensione degli approcci sperimentali della genetica dell'invecchiamento
3) Essere in grado di applicare le conoscenze sviluppate al punto 1 e 2 per la comprensione di casi specifici
4) Essere in grado di esprimersi con una terminologia scientifica appropriata
5) Avere sviluppato la capacità di comprendere e descrivere esperimenti, che hanno contribuito alla comprensione delle basi genetiche dell'invecchiamento, ma che non erano stati trattati durante il corso
PROGRAMMA
Definizione e Misura dell'Invecchiamento: Definizione dei processi di invecchiamento e senescenza. Identificazione dei caratteri associati al processo di invecchiamento. Misura dei cambiamenti legati all'età inter e intraindividuali. Teorie dell'invecchiamento.
Approcci genetici allo studio dell'invecchiamento e della longevità: Gerontogeni e geni promotori della longevità. Studi sull'uomo: genealogici, di popolazione, gemelli, sesso, centenari sani, studi longitudinali. Modelli sperimentali animali: topo e altri roditori, saccharomices cerevisiae, caernorhabditis elegans, drosophila melanogaster.
Invecchiamento cellulare: Senescenza cellulare e apoptosi. Telomeri e telomerasi. Il danno alla molecola del DNA: natura endogena e esogena. Sistemi di riparazione del DNA. Declino dei sistemi di riparazione durante l'invecchiamento. L'effetto pleiotropico della proteina p53 nel processo di invecchiamento e cancerogenesi. Sintesi proteica, modificazioni post-traslazionali. Elicasi del DNA.
Sindromi progeroidi: Sindrome di Cockayne, tricotiodistrofia, sindrome di Bloom, sindrome di Werner, sindrome di Alzheimer. Disfunzioni molecolari e bersagli terapeutici.
Genetica delle cellule tumorali: L'origine clonale delle cellule tumorali. I difetti genetici che interferiscono con la stabilità del genoma, la riparazione del DNA e la regolazione del ciclo cellulare.
Testi consigliati
Testi principali di riferimento:
#&61485; Articoli scientifici forniti dal docente
le diapositive delle lezioni possono essere scaricate su dropbox (username: genetica.invecchiamento@email.it; password: genetica)
Propedeuticità
non sono previste propedeuticità
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 40
Valutazione del profitto
Prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).
Luogo lezioni
LARGO DELL'UNIVERSITA' - BLOCCO B
Orario lezioni
L'orario è pubblicato sul sito del corso di studio alla voce "Orario delle lezioni"
Comunicazioni
Martedì ore 9.30-10.30