- Corso di Laurea: BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (LM-6)
- Codice: 15406
- Crediti: 6
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 2
- Erogazione: I semestre
- Docente: SALVATORE CANNISTRARO
Programma
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso prevede tre obiettivi principali:
• Descrivere le basi della biofisica molecolare alla base di vari fenomeni biologici.
• Descrivere le basi teoriche e sperimentali della varie tecniche e metodologie più avanzate (anche di tipo nanotecnologico) per studiare le proprietà strutturali e dinamiche e di interazione dei sistemi biologici; anche in connessione con la rivelazione di marcatori biologici e biomedicali anche a valenza diagnostica.
• Guidare all’esecuzione consapevole e critica di esercitazioni individuali da parte degli studenti su ognuna delle metodologie biofisiche-nanotecnologiche apprese nella parte teorica.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Si attende che gli studenti, dopo avere recepito le basi della biofisica molecolare e quelle delle varie metodologie ormai di uso corrente in biologia, sappiano condurre i relativi esperimenti applicativi ed individuali con piena consapevolezza dei principi, delle potenzialità e dei limiti di ogni metodologia affrontata.
PROGRAMMA
Elementi di Biofisica Molecolare, di Diagnostica strumentale in Laboratorio, di Bioingegneria e Bioelettronica.
Teoria ed applicazioni di varie spettroscopie per Ricerca in biofisica , Diagnostica ed Analisi laboratoriale (Assorbimento UV/Vis, Fluorescenza statica e dinamica, FRET, Raman, Risonanza Plasmonica Superficiale) a vari sistemi biologici.
Nanoscopie su biomolecole con esercitazioni di microscopia a scansione stilo (STM/AFM) in aria e buffers.
Dinamica molecolare simulata di proteine con elementi di Bioinformatica, Docking e Drug Design (con esercitazioni).
Per ogni tecnica di indagine o diagnostica sono previste esercitazioni individuali.
Testi consigliati
Testi principali di riferimento:
W. Hoppe, W. Lohmann, H. Markl, H. Ziegler (Eds.): “Biophysics”. Springer-Verlag
- D.A. Skoog, F.J. Holler, T.A. Nieman: “Principles of instrumental analysis”. Harcourt Brace & Company
- D. Freifelder: “Physical biochemistry”. Freeman and Company
- J.P Allen “Biophysical Chemistry” Wiley-Blackwell
Propedeuticità
Corso di fisica (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, fisica moderna) nella triennale.
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 24
Valutazione del profitto
Prova orale, prova pratica
Descrizione dei metodi di accertamento
L'esame consiste in un seminario formale su una tecnica strumentale di indagine, non trattata al corso, a scelta dello studente. Successivamente viene svolta una prova orale o pratica su argomenti del programma.
Luogo lezioni
largo dell'universita' - blocco b
Orario lezioni
L'orario è pubblicato sul sito del corso di studio alla voce "Orario delle lezioni"
Comunicazioni
Martedi e Giovedi ore 16-18 presso lo studio del Professor Cannistraro Blocco E