- Corso di Laurea: SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)
- Codice: 16197
- Crediti: 10
- Anno Off. Formativa: 2017/2018
- Anno di Corso: 3
- Erogazione: I semestre
- Docente:A CONTRATTO DOCENTE
Canale : 1
Programma
SPS/06
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(10 CFU) Conoscenza delle cognizioni di base della storia delle relazioni internazionali. 1. EVOLUZIONE STORICA DEI RAPPORTI POLITICO-DIPLOMATICI DAL 1815 AI GIORNI NOSTRI. / 75
2. SISTEMA POLITICO INTERNAZIONALE:
- processo di formazione ed evoluzione;
- problematiche e dinamiche fondamentali;
- interpretazioni storiche e storiografiche più recenti. /
3. SVILUPPO DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
- interconnessione con le scienze economiche, politiche e sociali;
- interconnessione con il processo di globalizzazione. /
Testi consigliati
a cura del doc
Propedeuticità
Frequenza
Obbligatoria
Metodologia didattica
Ore lezione: 60
Valutazione del profitto
Prova scritta
Descrizione dei metodi di accertamento
Luogo lezioni
Scuola Sottufficiali dell'Esercito, strada Cassia Cimina Viterbo
Orario lezioni
Gli orari sono stabiliti all'interno della Scuola, concordati con i docenti di riferimento e comunicati a tutti gli studenti frequentanti. Le lezioni sono riservate agli Allievi frequentanti i corsi all'interno della Scuola.
Comunicazioni
- Corso di Laurea: SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)
- Codice: 16197
- Crediti: 10
- Anno Off. Formativa: 2017/2018
- Anno di Corso: 3
- Erogazione: I semestre
- Docente:A CONTRATTO DOCENTE
Canale : 2
Programma
SPS/06
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(10 CFU) Conoscenza delle cognizioni di base della storia delle relazioni internazionali. 1. EVOLUZIONE STORICA DEI RAPPORTI POLITICO-DIPLOMATICI DAL 1815 AI GIORNI NOSTRI. / 75
2. SISTEMA POLITICO INTERNAZIONALE:
- processo di formazione ed evoluzione;
- problematiche e dinamiche fondamentali;
- interpretazioni storiche e storiografiche più recenti. /
3. SVILUPPO DELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
- interconnessione con le scienze economiche, politiche e sociali;
- interconnessione con il processo di globalizzazione. /
Testi consigliati
a cura del doc
Propedeuticità
Frequenza
Obbligatoria
Metodologia didattica
Ore lezione: 60
Valutazione del profitto
Prova scritta
Descrizione dei metodi di accertamento
Luogo lezioni
Scuola Sottufficiali dell'Esercito, strada Cassia Cimina Viterbo
Orario lezioni
Gli orari sono stabiliti all'interno della Scuola, concordati con i docenti di riferimento e comunicati a tutti gli studenti frequentanti. Le lezioni sono riservate agli Allievi frequentanti i corsi all'interno della Scuola.
Comunicazioni