- Corso di Laurea: SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)
- Codice: 16316
- Crediti: 6
- Anno Off. Formativa: 2017/2018
- Anno di Corso: 3
- Erogazione: II semestre
- Docente: A CONTRATTO DOCENTE
Programma
Il corso si propone di fornire ai frequentatori una comprensione dell’assetto geopolitico e geoeconomico internazionale alla luce della ormai consolidata tendenza alla globalizzazione dei mercati ed alla interazione tra sistemi economici.
CONTENUTI
DALLA GEOGRAFIA POLITICA ALLA GEOPOLITICA: i grandi maestri; le trasformazioni del pensiero tradizionale alle soglie del 2000; la nuova geografia politica nell’interpretazione delle tensioni internazionali.
STATO E NAZIONE: forze centrifughe e centripete nella formazione e trasformazione dello Stato; superficie e posizione dello Stato attraverso i vecchi concetti di potenza e difesa; federalismo e regionalismo, due realtà a confronto.
IL FENOMENO ETNICO NEL MONDO CONTEMPORANEO: la conquista dell’autonomia; la geografia dei conflitti contro il potere centrale; le ragioni di possibili ed impossibili coesioni.
LE RELIGIONI NEL MONDO CONTEMPORANEO: cause ed effetti delle diversità; crisi nella geografia politica ed economica delle relazioni internazionali; presupposti culturali e recenti sviluppi delle religioni in Asia centrale ed orientale; la specificità religiosa come elemento coesivo dell’unità statale.
LA DELIMITAZIONE DEI CONFINI E LA MORFOLOGIA DEL TERRITORIO: le acque territoriali; lz’evoluzione del concetto di confine; lo sfruttamento delle risorse economiche e delle posizioni strategiche; frontiere e confini attraverso le guerre.
DINAMICA DEMOGRAFICA DEL MONDO CONTEMPORANEO: fondamenti di demografia per l’analisi geografica; grandi fenomeni migratori e possibili dominanti demografico-sociali del prossimo secolo; urbanizzazione ed esodo rurale; alimentazione e sviluppo sostenibile.
RICCHI E POVERI NELLO SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE DELLA TERRA: materie prime e risorse; lo spazio industriale in trasformazione; i problemi dell’energia, dell’ambiente e dell’inquinamento; problematiche economiche nel contesto politico internazionale; geografia dei trasporti e delle comunicazioni; vie e idrovie nei sistemi di possibili integrazioni tra i popoli; nuclei centrali e comunicazioni nel sistema politico ed economico delle relazioni internazionali.
CASI REGIONALI: Unione Europea; Balcani; Africa Settentrionale; Medio Oriente; Estremo Oriente.
Testi consigliati
slides del docente
Propedeuticità
nessuna
Frequenza
Obbligatoria
Metodologia didattica
Ore lezione: 36
Valutazione del profitto
Prova scritta
Descrizione dei metodi di accertamento
Luogo lezioni
STRADA TUSCANESE 71/H SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI AERONAUTICA
Orario lezioni
Gli orari sono stabiliti all'interno della Scuola, concordati con i docenti di riferimento e comunicati a tutti gli studenti frequentanti. Le lezioni sono riservate agli Allievi frequentanti i corsi all'interno della Scuola.
Comunicazioni