Scheda Insegnamento: ECONOMIA POLITICA I A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 16929
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: II semestre
  • Docente: FEDERICA ZACCAGNINI

Programma

PROGRAMMA DEL CORSO:

INTRODUZIONE ALL' ECONOMIA POLITICA
CONTABILITA’ NAZIONALE
IL SISTEMA ECONOMICO DI UN PAESE. DEFINIZIONE E MISURA DEI PRINCIPALI AGGREGATI MACROECONOMICI.
LA DIVISIONE DEL LAVORO
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL VALORE.
INTRODUZIONE ALLA TEORIA KEYNESIANA
PRODUZIONE E OCCUPAZIONE: LA TEORIA KEYNESIANA
LA FUNZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LA SCHEDA IS
IL MERCATO DELLA MONETA E LA SCHEDA LM
IL MODELLO IS-LM
IL MODELLO AD-AS
MONETA E OCCUPAZIONE
CENNI SULLA BILANCIA DEI PAGAMENTI
SISTEMI MONETARI INTERNAZIONALI E L’UNIONE EUROPEA
GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA. IL PROBLEMA DEL SOTTOSVILUPPO.

Si invitano gli studenti a leggere con attenzione anche le slides di "presentazione del corso" dove sono dettagliate le informazioni relative a: libri di testo, metodologia di studio consigliata, metodologia d’esame, presentazione del programma, esercitazioni.

Testi consigliati

Marcella Corsi e Alessandro Roncaglia, Nuovi lineamenti di Economia Politica, Editori Laterza.

1)MACROECONOMIA –Elementi di base
Claudio De Vincenti
Gennaio 2017
Carocci editore

2)Nuovi Lineamenti di economia politica
M.Corsi e A.Roncaglia
Marzo 2017
Editori Laterza


Le parti da omettere verranno indicate durante il corso e segnalate nelle slides, così come le eventuali dispense a cura del docente.

Propedeuticità

Nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova scritta, prova orale, esercitazioni

Descrizione dei metodi di accertamento

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Lo studente e la studentessa del corso di Economia Politica I sapranno comprendere e analizzare i processi macroeconomici che determinano la struttura economica e sociale dei paesi, l’andamento dei fondamentali indicatori nazionali e le cause-effetto che le decisioni di politica economica, possono innestare sull’economia nazionale e la società. Faranno proprie le conoscenze macroeconomiche di base, che serviranno loro come fondamentale strumento di analisi del contesto nazionale e sovranazionale. A tale finalità, oltre al principale testo suggerito, durante il corso saranno proposti agli studenti degli studi di caso e delle esercitazioni, grazie alle quali, potranno approfondire le tematiche studiate e applicare le nozioni studiate all’analisi di uno specifico contesto. Apprenderanno pertanto a comprendere, criticare, ed argomentare posizioni teoriche che sono alla base delle decisioni di politica economica con rigore scientifico e strumenti grafico-matematici.

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni

La dott.ssa Zaccagnini riceve tutti i Venerdi al termine di ogni lezione. Per prendere appuntamento in altri orari o giorni, scrivere a fzaccagnini@unitus.it .
Per comunicazioni urgenti 3384672794, meglio se con messaggio via WhatsApp.