Scheda Insegnamento: ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 16930
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: I semestre
  • Docente: RICCARDO CIMINI

Programma

Obiettivo
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative alla gestione, all’organizzazione e alla rilevazione delle principali operazioni di gestione. Il corso fornisce la preparazione necessaria per continuare in maniera proficua il corso di studi.

Programma
Le lezioni avranno per oggetto i seguenti argomenti:
- Bisogni, beni e valore.
- Classificazione e caratteri delle aziende.
- Soggetti aziendali (soggetto giuridico e soggetto economico).
- Le condizioni di equilibrio, l’efficacia e l’efficienza
- Le nozioni di attività, passività e patrimonio netto.
- Le nozioni di competenza economica e finanziaria.
- Le differenti configurazioni di capitale nelle società industriali e commerciali nell’ipotesi della continuità aziendale e nell’ipotesi
di liquidazione.
- Le differenze tra le differenti configurazioni di capitale e il concetto di avviamento.
- L’analisi dei costi e il punto di equilibrio.
- Gli aspetti finanziari dell’impresa (autofinanziamento, cash flow e fabbisogno).
- L’analisi della redditività e della liquidità attraverso l’utilizzo degli indici.
- La nozione di valore aggiunto.
- La rilevazione delle operazioni di gestione più comuni attraverso la metodologia della Partita Doppia.

Testi consigliati

1) S. Sarcone, L'azienda. Caratteri d’istituto, soggetti – Economicità, Giuffré
2) E. Cavalieri - R. Franceschi Ferraris, Economia Aziendale, Vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010, 4th Edizione (Sezione 2, Capitoli II, III, IV, V, VI, VII).
3) Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso.

Propedeuticità

n.a.

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova scritta, prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. Nella prova scritta, della durata di due ore, lo studente dovrà risolvere degli esercizi relativi alle implicazioni pratiche della disciplina (es. calcolo del reddito e del capitale, esercizi sugli equilibri aziendali, sugli aspetti finanziari, ecc.) e rispondere a 4 domande a risposta chiusa e a 2 domande a risposta aperta. Lo studente che supera la prova scritta è ammesso alla prova orale. Durante il colloquio, dopo aver preso visione dello scritto, lo studente dovrà rispondere a 2 o 3 domande relative ad argomenti riguardanti l’intero programma della materia. In caso di mancato superamento dell’esame o di rifiuto del voto, lo studente potrà ripetere l’esame in un appello successivo della stessa sessione.

***

The exam is written and oral. In the written exam, students have to solve problems concerning the practical implications of the subject (income and book value assessment, exercises on equilibrium, financial aspects etc.) and to answer 4 multiple choice closed-ended questions and 2 open-ended questions. Students that pass the written exam, in the oral exam the students discuss the written exam and have to answer 2 or 3 questions covering any subject of the course. In case student fails the exam or refuse the final mark, the exam can be repeated in the same session.

Luogo lezioni

Piazza Verdi, 1 Civitavecchia

Orario lezioni

Mercoledì 11.00-14.00 Aula Magna
Venerdì 14-16 Aula Magna
Inizio dal 04 ottobre 2017

Comunicazioni

Durante le lezioni del primo semestre:
- lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13 (aula magna Riello, Viterbo)
- venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13 (ufficio del docente, Civitavecchia)

Durante la sessione d'esame: invaire una mail a rcimini@unitus.it per fissare un appuntamento