Scheda Insegnamento: DIRITTO PUBBLICO A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 16944
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: II semestre
  • Docente: NICOLA VICECONTE

Programma

Obiettivi formativi del corso
Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione alle fonti del diritto e alla disciplina dei rapporti tra gli organi costituzionali.
Risultati di apprendimento attesi
a) Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, lo studente saprà:
1) comprendere le nozioni fondamentali di diritto pubblico e costituzionale, di Stato e ordinamento giuridico e i rapporti tra gli ordinamenti;
2) intendere i concetti di forma di Stato e forma di governo, con particolare attenzione alla forma di governo italiana e alle sue evoluzioni;
3) conoscere la classificazione e i rapporti tra le fonti del diritto, con particolare attenzione ai rapporti tra fonti interne e fonti dell'UE, e conoscere le principali caratteristiche e modalità di formazione delle fonti del diritto italiano;
4) conoscere la struttura organizzativa del sistema costituzionale italiano e i rapporti tra gli organi costituzionali della Repubblica;
5) intendere la struttura organizzativa delle autonomie territoriali;
6) comprendere i principi costituzionali in materia di pubblica amministrazione;
7) comprendere il sistema e i principi costituzionali sull'amministrazione della giustizia;
8) conoscere le caratteristiche portanti del controllo di costituzionalità;
9) comprendere le classificazioni e le garanzie concernenti i diritti fondamentali e sociali;
b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di:
1) riconoscere e interpretare un testo normativo;
2) leggere interpretare una decisione giurisprudenziale;
3) comprendere un testo di dottrina giuridica.
4) reperire i testi normativi e giurisprudenziali fondamentali;
c) Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare i testi normativi e/o le decisioni giurisprudenziali argomentando sui possibili significati degli stessi e sulle relative ipotesi interpretative.
d) Abilità comunicative
Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di esporre le conoscenze apprese con linguaggio appropriato e sufficientemente tecnico, dimostrando un uso corretto della terminologia giuridica.
e) Capacità di apprendimento
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di effettuare ricerche giuridiche su specifici argomenti, reperendo i testi normativi e giurisprudenziali necessari a tal fine.

Argomenti del corso
Il corso affronterà l'analisi dei principali istituti del diritto pubblico.
Nozioni generali: diritto costituzionale, Costituzione, classificazione delle Costituzioni, potere costituente e poteri costituiti; la governance multilivello, le autonomie territoriali, l'ordinamento internazionale e l'Unione europea (circa 5 ore)
Forme di Stato e forme di governo: Stato, forme di Stato, rappresentanza politica, forme di governo, storia costituzionale italiana (circa 5 ore)
L'organizzazione della Repubblica: Parlamento: sistema elettorale e corpo elettorale; bicameralismo e Parlamento in seduta comune; organizzazione interna del Parlamento; Presidente della Repubblica e Governo; le Autonomie della Repubblica: Regioni e organizzazione; autonomie locali. (circa 11 ore)
Le Fonti del diritto: nozioni generali, classificazione, criteri di risoluzione delle antinomie e rapporti tra le fonti, la Costituzione e la revisione costituzionale, le fonti primarie, le fonti dell'UE, le fonti primarie regionali, le fonti secondarie (statali e delle autonomie), le fonti fatto (circa 14 ore)
La pubblica amministrazione: principi costituzionali e organizzazione; procedimento amministrativo; accordi e semplificazione; atti amministrativi e patologie degli atti; amministrazione pubblica dell'economia; autorità amministrative indipendenti (circa 3 ore)
I giudici e la corte Costituzionale: controllo di costituzionalità; Corte Costituzionale e sua composizione; funzioni della Corte costituzionale; tipologia delle decisioni della Corte costituzionale; giurisdizione ordinaria; giurisdizioni speciali. (circa 6 ore)
Le libertà: storia e struttura dei diritti fondamentali; garanzie; libertà individuali e collettive; diritti sociali; libertà personale; libertà di domicilio; libertà di circolazione e soggiorno; libertà di manifestazione del pensiero; libertà di religione; libertà di riunione; libertà di associazione; partiti e sindacati; diritti sociali (circa 4 ore).

Testi consigliati

Testi per la preparazione all'esame:

1) A. Sterpa, N. Viceconte, Norma e ordinamento costituzionale, Editoriale Scientifica, 2018, terza edizione.

2) P. Caretti, U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, 2018, terza edizione aggiornata.
Gli studenti possono limitare lo studio ai capitoli VI, paragrafo, 6, VII (esclusa la sezione II), IX (escluso il paragrafo 13), X, XI, XIII e XIV.
Possono essere utilizzati altri manuali previa intesa con il docente.

Letture facoltative di approfondimento, raccomandate per la richiesta di tesi di laurea:

- F. Sorrentino, Le Fonti del diritto italiano, Cedam, 2019.

Propedeuticità

Nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

Verifica della capacità di individuare e descrivere i principali istituti del diritto pubblico e costituzionale. Verifica del linguaggio giuridico usato nell’esposizione Verifica della capacità di illustrare le connessioni tra istituti giuridici. Verifica della capacità di applicare le nozioni a casi concreti mediante esempi.
Valutazione in trentesimi con soglia sufficienza 18/30

Luogo lezioni

Luogo lezioni

Piazza Verdi n. 1
Civitavecchia (RM)

Orario lezioni

Orario lezioni

Da definire

Ricevimento studenti

Dal mese di marzo 2019 al mese di maggio 2019 il Prof. Viceconte riceverà gli successivamente alla lezione, nonché previo appuntamento, se necessario, contattando il docente all'indirizzo di posta n.viceconte@unitus.it

Comunicazioni

Si comunica agli studenti che l'appello d'esame del giorno 13 settembre 2019 è spostato al giorno 6 settembre 2019.