- Corso di Laurea: INGEGNERIA MECCANICA (LM-33)
- Codice: 17353
- Crediti: 6
- Anno Off. Formativa: 2017/2018
- Anno di Corso: 2
- Erogazione: I semestre
- Docente: ILARIA ARMENTANO
Programma
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l'obiettivo di offrire allo studente una formazione scientifica e professionale avanzata in grado di immetterlo nel contesto internazionale delle nanotecnologie.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il principale risultato atteso alla fine del corso è la capacità di comprendere ed analizzare le tecnologie di microscopia e spettroscopia, e principalmente di conoscere e comprendere le problematiche connesse con l’analisi di campioni nanostrutturati. Il principale risultato atteso è quello di sviluppare competenze specifiche, in particolare di tipo ingegneristico, che consentano agli studenti di affrontare problemi complessi connessi con l'analisi, lo sviluppo, la caratterizzazione e l'ottimizzazione di dispositivi, materiali e processi fondati sull'uso delle nanotecnologie per applicazioni nel settore dell'Ingegneria Industriale e Meccanica.
PROGRAMMA
Nanotecnologia: dimensione delle cose, fattore di scala, legge di Moore.
Caratterizzazione dei nanomateriali: microscopia alle scale nanometriche.
Nanoscopie e basi teoriche delle medesime.
Caratterizzazione di nanomateriali: tecniche spettroscopiche.
Sintesi di materiali nanostrutturati: nanoparticelle, nanotubi, nanosheet.
Nanostrutture di carbonio: grafite, carbonio amorfo, fullerene, nanotubi di carbonio, grafene.
Tecniche di nanofabricazione
Nanocompositi polimerici: proprietà, processo, caratterizzazione e applicazioni.
Trasporto elettronico e nanoelettronica: trasporto quantico: effetto tunnel e processo di hopping.
Proprietà termiche e materiali ablativi
Properietà meccaniche e nanomeccanica
Nanodispositivi
Bionanotecnologia: applicazioni della nanotecnologia nell'ambito biomedico, biosensori.
Nanotecnologie ed energia.
Materiali per applicazioni energetiche: materiali per il fotovoltaico, materiali per le celle a combustibile.
Testi consigliati
-Nanostructures and Nanotechnology, by Douglas Natelson, Cambridge University Press
-Dispense fornite dal docente
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti: Conoscenze di Fisica II, di Chimica e di Elettrotecnica.
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Valutazione del profitto
Prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante una prova orale di conoscenza dei contenuti del programma svolto ed un seminario su un argomento specifico identificato a lezione. Saranno analizzate le capacità di applicare i concetti teorici, le capacità di analisi e di fare collegamenti interdisciplinari. Gli esami si svolgono in tre sessioni: sessione invernale, sessione estiva e sessione autunnale.
Luogo lezioni
Aule Ingegneria Sede Campus Riello, Largo dell'Università
Orario lezioni
L'orario delle lezioni è di norma stabilito 90 gg prima dell'inizio dei corsi. Non appena disponibile, sarà pubblicato sul sito web.
Comunicazioni
Giovedì 13:00-15:00