Scheda Insegnamento: PROTEOMICA E METABOLOMICA A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (LM-6)
  • Codice: 17461
  • Crediti: 6
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: I semestre
  • Docente: ANNAMARIA TIMPERIO

Programma

a) OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire le basi teoriche della proteomica, dell’interattomica e della matabolomica quali discipline scientifiche rilevanti capaci di fornire utili informazioni strutturali e dinamiche riguardo al proteoma e al metaboloma. Il corso introdurrà gli studenti ai principi e agli approcci sperimentali, gli obiettivi formativi verranno raggiunti presentando agli studenti lo stato dell'innovazione nel settore specifico con una sostanziale presenza nei laboratori. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle tecniche di spettrometria di massa per l’identificazione delle proteine, metaboliti e delle alterazioni dell’espressione proteica, consentendo pertanto di poter far luce sulla complessità biologica di un tessuto allo scopo di differenziare/identificare uno stato patologico da quello fisiologico.

b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Lo studente dovrà sviluppare la conoscenza dei principi di proteomica e di metabolomica. indispensabili per le analisi sperimentali e l'interpretazione dei risultati nel campo delle discipline biochimiche e biologiche molecolari.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicata.
Lo studente verrà inoltre introdotto alla conoscenza delle principali classi di piccole molecole biologiche e metaboliti ed apprenderà le vie metaboliche di base attraverso cui queste molecole vengono degradate e sintetizzate. Avrà conoscenza dei principali metodi si separazione (2Dgel, HPLC) e avrà modo di utilizzare strumentazione per l'identificazione di proteine e metaboliti altamente performante quale MALDI TOF/TOF, ESI-TRAP .

3) Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di effettuare autonomamente osservazioni ed esperimenti nel settore
della proteomica o metabolomica., inoltre avranno capacità di ragionamento critico e di valutazione dei dati per razionalizzarli in un modello interpretativo.

4) Abilità comunicative.
Gli studenti saranno in grado di lavorare in gruppo e di comunicare in modo chiaro le proprie conoscenze
o i risultati della propria ricerca,

5) Capacità di apprendere
gli studenti dovranno apprendere in modo autonomo attingendo a testi avanzati in lingua italiana ed
inglese che saranno forniti durante l'anno inoltre saranno in grado di eseguire ricerche bibliografiche anche di livello avanzato, selezionando gli argomenti rilevanti; di proteomica e metabolomica


c) PROGRAMMA

PROTEOMICA E METABOLOMICA
PROTEOMICA:
Che cos'è la proteomica?
Relazione tra la proteomica e le altre scienze post-genomiche
Preparazione del campione per l'analisi dell'espressione proteica
Analisi dell’espressione proteica mediante tecniche elettroforetiche
Analisi dell’espressione proteica mediante tecniche cromatografiche
Analisi quantitativa dell'espressione proteica
Statistica: Programmi e siti web per l’identificazione delle proteine
Frazionamento subcellulare
Immunoprecipitazione
Modifiche post-traduzionali
Le tecniche utilizzate in proteomica:
Elettroforesi bidimensionale
Altre tecniche elettroforetiche
Cromatografia di peptidi e proteine
Spettrometria di massa
Distribuzione topografica delle proteine: MALDI imaging
L’impronta digitale: MALDI profiling
L'impronta chimica: Metabolomica
METABOLOMICA
Definizione di metabolomica
Workflow
Untargeted metabolomica

Preparazione del campione e metodi di indagine
Analisi dei dati utilizzando “MAVEN”

Targeted metabolomica

Lipidomica: preparazione del campione

Anaisi dei dati utilizzando “Lipid search”

Titolare del corso:
Anna Maria Timperio

Testi consigliati

Non essendo ancora in commercio un testo specifico, l'insegnante avrà cura di segnalare articoli e riviste opportune nel corso dell'anno.

Propedeuticità

si consiglia il superamento delle seguenti discipline Biochimica, Metodologie biochimiche, bioinformatica

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 32

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).

Luogo lezioni

BLOCCO B- LARGO DELL'UNIVERSITA'

Orario lezioni

L'orario è pubblicato sul sito del corso di studio alla voce "Orario delle lezioni"

Comunicazioni

Gli stiudenti si ricevono per appuntamento previa telefonata al 0761357180 o invio e-mail al seguente indirizzo:
timperio@unitus.it