- Corso di Laurea: BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6)
- Codice: 17507
- Crediti: 7
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 2
- Erogazione: I semestre
- Docente: ROBERTA CIMMARUTA
Programma
a) OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è fornire agli studenti una visione ampia e scientificamente corretta della struttura e dei rischi che caratterizzano la biodiversità in ambiente marino. Il corso si focalizza quindi sui livelli di organizzazione della biodiversità (genetico-popolazionistico; di specie; ecosistemico) e per ciascuno illustra i meccanismi che determinano i pattern naturali di biodiversità, i principali impatti antropici ed i rischi che ne derivano, le possibili strategie di gestione e mitigazione. Particolare risalto verrà dato alla conservazione a livello eco sistemico ed al mantenimento della funzionalità eco sistemica, che sono argomenti di punta nel settore della conservazione marina.
Poiché i livelli di organizzazione della biodiversità sono fortemente interdipendenti e gli effetti a cascata sono regolarmente implicati nelle conseguenze degli impatti umani, il corso si propone di sviluppate le capacità degli studenti di effettuare collegamenti e di ragionare su piani multipli. A tal fine le lezioni sono strutturate in una parte teorica e concettuale ed una che prevede l’esame di numerosi casi di studio. Infine, la biologia della conservazione è una materia per sua natura interdisciplinare e quindi un importante obiettivo formativo del corso è allenare gli studenti a gestire contemporaneamente informazioni, approcci e metodologie che derivano da settori anche molto diversi tra loro quali biologia, ecologia, modellistica, normativa, sociologia.
Il corso fornirà la base per ulteriori studi specialistici nell’ambito dell'ecologia applicata e della gestione ambientale sostenibile.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi di apprendimento:
- conoscenza della natura e dell’organizzazione della biodiversità;
- conoscenza dei meccanismi generano i pattern di biodiversità ;
- conoscenza dei principali impatti antropici che causano la perdita di biodiversità;
- conoscenza delle principali strategie di conservazione della biodiversità;
- capacità di discernere tra pattern naturali e pattern di origine antropica;
- capacità di ragionamento multi scalare e interdisciplinare;
- capacità di applicare le conoscenze ed abilità acquisite a problematiche reali.
c) Programma
NATURA, RISORSE, BIODIVERSITA?
Definizioni, considerazioni generali, obiettivi e scopi della conservazione
Problematiche globali che minacciano la biodiversità marina
Quartetto malvagio
CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA? A LIVELLO GENETICO/DEMOGRAFICO/DI SPECIE
Pattern e meccanismi della diversità genetica:
- Misure e pattern di biodiversità a livello genetico
- Panmissia e principio di Hardy-Weinberg
- Dimensione effettiva delle popolazioni e deriva genetica
- Flusso genico e suddivisione delle popolazioni
Genetica della conservazione:
- Demografia, diversità genetica ed estinzione; Popolazione Minima Vitale; Vortice di estinzione
- Conservation Units ? Operational Taxonomic Units
Conservazione a livello di popolazione e specie:
- Specie Focali, Ombrello, Indicatrici, Vessillo
- Specie invasive ? Ibridazione
- Liste rosse (IUCN)
- Strategie di conservazione
BIODIVERSITà A LIVELLO DI COMUNITà ED ECOSISTEMA
- Misure e pattern di biodiversità a livello di comunità ed habitat
- Biodiversità e funzioni dell ecosistema
- Legge quadro sulle aree protette 394/91
- Direttiva Habitat 92/43/Cee - Rete Natura 2000
- Aree Marine Protette: design, gestione, scopi, problemi
- AMP: efficacia ed effetti
- AMP Network: connettività, rappresentatività, efficacia
- Cenni di gestione sostenibile della pesca
Testi consigliati
F.W. Allendorf, G. Luikart, 2013 "Conservation and the Genetics of Populations" - 2° edizione - Wiley-Blackwell Ed.
J. Roff, M. Zacharias, 2011 "Marine Conservation Ecology" - Earthscan Ed.
M. Solan, R.J. Aspden, D.M. Paterson, 2012 "Marine Biodiversity & Ecosystem Functioning" - Oxford Ed.
J. Claudet, 2011 "Marine Protected Areas ? A Multidisciplinary Approach" - Cambridge Ed.
Propedeuticità
Nessuna
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Valutazione del profitto
Prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell?attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell?applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).
Luogo lezioni
P.ZZA VERDI, 1 - CIVITAVECCHIA (rm)
Orario lezioni
L'orario delle lezioni è disponibile sul sito del corso di studi
Comunicazioni
Il ricevimento è previsto al termine delle lezioni o per appuntamento:
- mandate una mail a cimmaruta@unitus.it
oppure
- telefonate allo 0761-357759