- Corso di Laurea: BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6)
- Codice: 17509
- Crediti: 6
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 1
- Erogazione: II semestre
- Docente: SILVANO ONOFRI
Programma
La forma delle coste e loro classificazione
Fattori che agiscono sulle coste: moto ondoso, maree, venti
Variazioni del livello marino
Adattamenti delle piante alla salinità, aridità e vento
Classificazione di Raunkiaer
Classi fitosociologiche
Coste rocciose, le falesie
Colonizzazione delle rocce, pedogenesi, successione ecologica
Vegetazione delle coste rocciose
Macchia mediterranea e vegetazione climax
Le spiagge: formazione, classificazione, tourn over e morfologia
Impatto antropico sulle spiagge
Posidonia oceanica
Dune: definizione, formazione, zonazione
Vegetazione psammofila, adattamenti e successione dunale
Degradazione del sistema dunale
Banca dei semi e delle gemme transitoria e persistente
Micorrize, ruolo della matrice algale nella successione dunale,
interazioni fra piante:facilitazione, competizione epifite
Comunità vegetali
Ambienti costieri a rischio: laghi costieri e stagni salmastri e sua vegetazione
Fenomeni catastrofici_il fuoco ed il pirofitismo
Associazioni vegetali, indicatori e rilievo fitosociologico
Conservazione della biodiversità, liste rosse e banca del germoplasma
Valutazione del rischio ed interazioni pericolose in ambiente costiero
Esercitazione di Botanica Sistematica
Testi consigliati
Quaderni habitat _ Ministero dell’Ambiente
Flora fitocenosi e ambiente. Elementi di Geobotanica e
Fitososciologia- Ubaldi _ CLUEB
Ecologia vegetale. La struttura gerarchica della vegetazione – Canullo
Falinska- Liguori Editore
Propedeuticità
Nessuna
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 40
Valutazione del profitto
Prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).
Luogo lezioni
P.ZZA VERDI 1 - CIVITAVECCHIA (RM)
Orario lezioni
L'orario è pubblicato sul sito del corso di studio alla voce "Orario delle lezioni"
Comunicazioni
Martedì 16:30