- Corso di Laurea: BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6)
- Codice: 17510
- Crediti: 6
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 1
- Erogazione: I semestre
- Docente: SIMONETTA MATTIUCCI
Programma
Il Parassitismo: caratteri generali;
Evoluzione del rapporto parassita-ospite; co-adattamento;
Biodiversità dei parassiti marini: Principali gruppi tassonomici: protozoi, monogenei digenei,acantocefali, cestodi, nematodi, crostacei;
Sistematica molecolare e filogenesi dei parassiti marini; aspetti co-filogenetici ospite-parassita;
Aspetti ecologici dei parassiti marini (cicli biologici, distribuzione geografica, competizione, preferenza d'ospite, struttura della popolazioni di organismi marini);
I parassiti come indicatori della biologia e dell’ecologia dei loro ospiti;
I parassiti come indicatori degli ecosistemi marini
Parassiti zoonotici di importanza sanitaria
Testi consigliati
Bush et al. Parasitism – The diversity and ecology of animal parasites;
Rohde (1993)– Ecology of Marine Parasites;
Rohde (2005) – Marine Parasitology
Propedeuticità
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 40
Valutazione del profitto
Prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).
Luogo lezioni
P.ZZA VERDI 1 - CIVITAVECCHIA (RM)
Orario lezioni
L'orario è pubblicato sul sito del corso di studio alla voce "Orario delle lezioni"
Comunicazioni
[ Pagina relativa agli orari di ricevimento del prof Simonetta Mattiucci attualmente in costruzione ]