Scheda Insegnamento: MONITORAGGIO BIOLOGICO MARINO A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6)
  • Codice: 17512
  • Crediti: 6
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: I semestre
  • Docente: MARINA PENNA

Programma

Monitoraggio Biologico Marino
a) OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso consentirà agli studenti di conoscere le principali tecniche di campionamento e monitoraggio degli ambienti marini costieri mediterranei e di transizione, la legislazione comunitaria e il monitoraggio istituzionale. Inoltre permetterà loro di svolgere in pratica dei semplici campionamenti, verificando successivamente in laboratorio la validità delle tecniche effettuate sul campo. Nell’ambito del corso sono previste anche visite alle sedi e ai laboratori ARPA.

b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Aver sviluppato la conoscenza dei principali ambienti marini e delle principali tecniche di prelievo e monitoraggio ad essi applicabili.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Avere la capacità di decidere autonomamente quali siano le metodiche adeguate per un particolare ambiente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di interpretare i risultati degli studi inerenti il monitoraggio biologico marino.
ABILITA COMUNICATIVE Essere in grado di ipotizzare in maniera autonoma semplici programmi di monitoraggio.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Essere in grado di utilizzare le metodiche apprese
c) PROGRAMMA
Il corso si svolgerà secondo la seguente articolazione:
SUDDIVISIONE DELL’AMBIENTE MARINO NEI SUOI AMBIENTI PRINCIPALI:
- Dominio pelagico (nectonico e planctonico)
- Dominio bentonico – bionomia del Mediterraneo
PRINCIPALI TECNICHE DI CAMPIONAMENTO BIOLOGICO IN AMBIENTI MARINO E DI TRANSIZIONE: rappresentatività del campionamento, competenze tecniche, campionamenti distruttivi e non distruttivi, conservazione e principali metodiche di identificazione e controllo, utilizzo di video, fotografie, protezione e ripristino ambientale, emergenze ambientali.
• Campionamento microbiologico
• Campionamento del fitoplancton
• Campionamento dello zooplancton
• Campionamento del fitobenthos: microalghe, macroalghe e fanerogame
• Campionamento dello zoobenthos fondo mobile e fondo duro
• Campionamento del necton: pesci, tartarughe e cetacei
• Campionamento dei parametri a supporto
• Campionamento attraverso organismi bioaccumulatori
ELEMENTI BIOLOGICI INDICATORI DELLO STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE
• Specie indicatrici ed indici biotici
• Cenni di normativa ambientale comunitaria e nazionale (Direttiva 2000/60/CE; D.Lgs 152/06; Direttiva 2008/56/CE: D.Lgs 190/10)
• Il monitoraggio dell’ambiente marino costiero e di transizione ai sensi della normativa vigente (DM 260/10), Marine strategy.

Le esercitazioni saranno relative agli argomenti trattati:
• Tecniche di prelievo in immersione
• Osservazioni in laboratorio di campioni di Benthos
• Osservazioni in laboratorio di campioni di Plancton
• Principali tecniche di analisi della Posidonia oceanica

Testi consigliati

I TESTI VERRANNO INDICATI DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità, ma per un più facile studio della materia si consiglia di aver sostenuto l’esami di zoologia marina, o biologia marina.

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 32

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).

Luogo lezioni

P.ZZA VERDI 1 - CIVITAVECCHIA (RM)

Orario lezioni

L'orario è pubblicato sul sito del corso di studio alla voce "Orario delle lezioni"

Comunicazioni