Scheda Insegnamento: ECOLOGIA DELLA PESCA E ACQUACOLTURA SPERIMENTALE A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6)
  • Codice: 17716
  • Crediti: 10
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: I semestre
  • Docente:UMBERTO SCACCO

Modulo : 1 Cfu(5)

Programma

Mod A: Biologia della pesca

Le produzioni marine: ecologia, termodinamica e quantizzazione delle relazioni trofiche

Il necton mediterraneo: cenni di bio-ecologia delle principali specie oggetto di pesca

Modelli bio-statistici: equilibri, accrescimento, età.

Ricostruzione quantitativa e dinamica della struttura di una popolazione

I principali attrezzi da pesca: funzionamento e caratteristiche tecniche

Modelli statistici dello sfruttamento delle risorse alieutiche

Problematiche della pesca moderna: by-catch, specie protette, sistemi di mitigazione delle catture, legislazione italiana ed europea in materia di pesca

Testi consigliati

Verrano firniti dal docente

Propedeuticità

nessuna propedeuticità prevista

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 24

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).

Luogo lezioni

Piazza Verdi 1 - Civitavecchia

Orario lezioni

Vedi calendario lezioni pubblicato sul sito del corso di studi

Comunicazioni

Venerdì dalle ore 17-18 previo contatto telefonico o e-mail



  • Corso di Laurea: BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6)
  • Codice: 17716
  • Crediti: 10
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: I semestre
  • Docente:DONATELLA CROSETTI

Modulo : 2 Cfu(5)

Programma

Programma Modulo B (Acquacoltura Sperimentale)

Pesci Ossei: cenni di sistematica, anatomia, morfologia, fisiologia ed ecologia
Origine dell’acquacoltura, cenni storici
Il panorama produttivo nel mondo, in Europa e in Italia.
Strategie produttive: approcci estensivi, semintensivi e intensivi.
Le lagune costiere, modelli di sfruttamento e di gestione; lagune e valli del nord-Adriatico e di stagni sardi; gestione lagunare e conservazione.
Piscicoltura di acque fredde, piscicoltura di acque calde
L’acquacoltura intensiva.
La riproduzione controllata e l’allevamento larvale di specie ittiche marine
Le principali specie ittiche allevate in Italia, nel Mediterraneo, in Europa, nel mondo: cenni di biologia, tecniche di allevamento e produzioni.
Molluschicoltura e crostaceicoltura
Le specie alloctone in acquacoltura
Qualità dei prodotti ittici e sicurezza alimentare
L’acquacoltura biologica.

Cenni di fisiologia ed anatomia dei Teleostei
Storia dell'acquacoltura, dalla nascita ad oggi: massimizzazione delle produzioni e sostenibilità
Lo stato attuale dell'acquacoltura e principali concerns
Gli impatti dell'acquacoltura sull'ecosistema marino e le relazioni con il mondo della pesca
Densità e controllo sul ciclo vitale: i parametri per definire i diversi modelli di acquacoltura
Descrizione del ciclo vitale in allevamento delle principali specie ittiche allevate in Italia
Molluschicoltura e Crostaceicoltura
Il concetto di domesticazione animale: storia ed effetti della domesticazione sulle specie ittiche
Acquacoltura da ripopolamento: principi da seguire
Acquacoltura estensiva ed acquacoltura biologica: due strade verso la sostenibilità
Le principali patologie in acquacoltura
La nutrizione in acquacoltura

Testi consigliati

- Cataudella S.& P. Bronzi (eds), 2002. Acquacoltura responsabile, Unimar – Uniprom, 683 pp

- Cataudella S.& Spagnolo, M. (eds) 2011. Lo stato della pesca e dell'acquacoltura nei mari italiani. in particolare il Cap. 5 "L'acquacoltura" https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5164

- The State of world Fisheries and Aquaculture (SOFIA) 2016. www.fao.org/3/a-i5555e.pdf

- National Aquaculture Sector Overview- Italy (2015) http://www.fao.org/fishery/countrysector/naso_italy/en Italia

Materiale fornito a lezione, tratto dai principali testi a disposizione e da articoli scientifici.

Propedeuticità

Nessuna propedeuticità prevista

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 32

Valutazione del profitto

Prova in itinere, prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).

Luogo lezioni

Piazza Verdi 1 - Civitavecchia

Orario lezioni

Vedi calendario lezioni pubblicato sul sito del corso di studi

Comunicazioni

lunedi 13h45-14h30