- Corso di Laurea: BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6)
- Codice: 18121
- Crediti: 7
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 1
- Erogazione: II semestre
- Docente: MARCELLA PASQUALETTI
Programma
a) OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso consentirà agli studenti di comprendere le caratteristiche morfologiche, fisiologiche e metaboliche degli organismi algali e dei funghi marini, correlandole al ruolo ecologico delle singole specie e comunità.Inoltre consentirà di apprendere le tecniche di base per lo studio delle comunità algali e fungine; in particolare saranno acquisite le basi per procedere alla identificazione tassonomica delle specie (macroalghe, microalghe e funghi marini). Il corso fornirà un quadro di riferimento per la comprensione di tematiche attuali connesse con gli organismi algali e fungini e le loro potenziali applicazioni: monitoraggio ambientale, bioremediation, biotecnologie mediche ed industriali.
Il corso fornirà la base per ulteriori studi specialistici nell’ambito dell'ecologia e delle biotecnologie associate alle algfhe e funghi marini.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Aver sviluppato la conoscenza dei principi base della biologia degli organismi algali e fungini, del loro metabolismo, del loro ruolo in natura, delle interazioni con altri organismi e delle loro potenzialità in biotecnologia.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Avere una comprensione delle problematiche inerenti i rapporti tra gli organismi algali e fungini, uomo e ambiente e acquisire una conoscenza di base degli approcci sperimentali per lo studio di questi organismi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di comprendere il ruolo degli organismi algali e fungini nell’ambiente e la loro influenza sulla biologia di altri organismi e sulla funzionalità dell’intero ecosistema.
ABILITA COMUNICATIVE Essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti la biologia degli organismi studiati sia in forma sia scritta che orale attraverso un adeguato linguaggio scientifico/tecnico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Essere in grado di utilizzare le metodiche apprese per il riconoscimento e la coltivazione degli organismi algali e fungini. Tale abilità verrà sviluppata anche mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula e durante le esperienze di laboratorio.
c) PROGRAMMA
Caratteristiche generali
Gli organismi algali: definizione, caratteristiche biologiche ed ecologiche. Organizzazione cellulare, pigmenti fotosintetici, adattamento cromatico e fotoprotezione, polisaccaridi di riserva. Diversità morfologica. Riproduzione sessuale ed asessuale, cicli metagenetici. Origine di cloroplasti.
Il ruolo delle alghe nei cicli biogeochimici.
Applicazioni biotecnologiche.
Gli organismi algali nel sistema generale di classificazione dei viventi.
Rapporti filogenetici tra i Phyla algali. Criteri di classificazione
Classificazione tassonomica
Caratteristiche citologiche, morfologiche, riproduttive ed ecologiche dei principali phyla.
Cyanobacteria: Classe Cyanophyceae, proclorofiti.
Glaucophyta
Rhodophyta: Classe Cyanidophyceae
Classe Porphyridiophyceae
Classe Rhodellophyceae
Classe Compsopogonophyceae
Classe Bangiophyceae
Classe Florideophyceae
.Chlorophyta: Classe Prasinophhyceae
Class Chlorophyceae
Classe Ulvophyceae
Classe Trebuxiophyceae
Chromophyta: Classe Chrysophyceae
Classe Synurophyceae
Classe Tribophyceae
Classe Eustigmatophyceae
Classe Raphydophyceae
Classe Bacillariophyceae
Classe Phaeophyceae.
Prymnesiophyta
Dinophyta
Apicomplexa
Cryptophyta
Euglenophyta
Chlorarachniophyta
Il dominio bentonico: i piani di vegetazione, periodicità e durata della vegetazione algale bentonica. Fattori ambientali che influenzano la distribuzione: substrato, luce, idrodinamismo, temperatura salinità.
Fitoplancton, adattamenti alla vita pelagica, fattori ambientali che controllano la distribuzione del fitoplancton.
I funghi marini definizione, caratteristiche biologiche ed ecologiche, criteri di classificazione, tecniche di studio.
Testi consigliati
Sze P. 1998. A Biology of the Algae. McGraw-Hill. New York.
Raven P.H., R.F. Evert, S.E. Eich-horn. 1990. Biologia delle piante. Zanichelli . Bologna.
Barsanti L., Gualtieri P. 2006. Algae, anatomy, Biochemistry and Biotec-nology. Taylor & Francis. NW.
Graham L.E., Graham J.M., Wilcox L.W. 2009.Algae (second edition) Pearson Benjamin Cummings. San Francisco.
Hoek C., Mann D.G., Jahns, H.M. 1995. Algae. An introduction to phy-colgy. Cambridge University press.
I file PDF delle lezioni tenute durante il corso saranno messi a disposizione sul portale studente e/o sulla piattaforma “moodle”, durante le lezioni verranno distribuite e discusse alcune pubblicazioni scientifiche per l’approfondimento di alcune tematiche.
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità, ma per un più facile studio della materia si consiglia di aver sostenuto (o quantomeno studiato) gli esami di fisica, chimica, chimica organica, biochimica e biologia vegetale.
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L'esame, in forma orale, si svolge nelle forme stabilite dal Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell’applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).
Luogo lezioni
Polo di Civitavecchia - Pazza Verdi n.1
Orario lezioni
L'orario è pubblicato sul sito del corso di studio alla voce "Orario delle lezioni"
Comunicazioni
Lunedì 10.00-13.00