- Corso di Laurea: BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6)
- Codice: 18177
- Crediti: 6
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 1
- Erogazione: I semestre
- Docente: VIVIANA PIERMATTEI
Programma
Obiettivi formativi:
Conoscere l’ambiente marino mediterraneo attraverso l’analisi dei principali parametri chimico-fisici che lo caratterizzano, dei fattori biotici e abiotici che influenzano le componenti vegetali e animali che lo popolano, all’interno del loro contesto ambientale. Conoscere la biodiversità marina attraverso lo studio degli organismi e delle principali biocenosi,
L'obiettivo del corso è quello di costruire un percorso didattico che, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, permetta allo studente di conoscere gli habitat e le principali biocenosi bentoniche del mediterraneo, nonchè le principali metodologie di studio e analisi.
Programma del corso:
Introduzione. Caratteristiche chimico-fisiche ed idrodinamiche dell’acqua marina. Caratteristiche morfologiche e geologiche dei fondali del Mar Mediterraneo. Gli organismi marini: Plancton; Necton; Benthos. Metodologie e tecniche di campionamento e analisi dirette e indirette. Adattamenti e comportamento degli organismi marini. Influenza della temperatura, della salinità, della luce e della pressione.
Fitoplancton e produzione primaria. La radiazione solare ed il suo significato ecologico. Biomassa, produzione e produttività biologica.
Gli habitat marini costieri e oceanici. Organismi bentonici di fondi molli e duri e loro caratteristiche. La zonazione del benthos e le biocenosi bentoniche mediterranee.
Comunicazione del Mediterraneo con gli altri mari e la colonizzazione di specie alloctone.
Case histories sulle alterazioni della comunità e degli habitat.
Testi consigliati
Guida alla biologia marina del Mediterraneo di Cerrano C., Ponti M., Silvestri S.
Elementi di biologica oceanografica di Pérès J. M.
Marine Biology, an ecological approach di Nybakken J. W.
Nouveau manuel de bionomie benthique di Pérès J. M. & J. Picard,
Propedeuticità
nessuna propedeuticità
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 40
Valutazione del profitto
Prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L'esame si svolge nelle forme stabilite dall'art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo. Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi e comporta l'attribuzione dei corrispondenti crediti formativi universitari. Nella valutazione delle prova e nell?attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (errori nell?applicare i concetti, discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).
Luogo lezioni
POLO DI CIVITAVECCHIA - PIAZZA VERDI, 1
Orario lezioni
Gli orari saranno disponibili sul sito web del corso di studi
Comunicazioni