Scheda Insegnamento: RAGIONERIA A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
  • Codice: 18280
  • Crediti: 8
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 2
  • Erogazione: I semestre
  • Docente: RICCARDO CIMINI

Programma

OBIETTIVI DEL CORSO

Fornire le competenze di base relative:
1. alla formazione del bilancio d’esercizio, conformemente alle norme del codice civile e ai principi contabili nazionali e internazionali;
2. alla rilevazione delle operazioni di gestione con la metodologia della Partita Doppia.

CONTENUTI

La metodologia della PD ai fini del calcolo del reddito e del capitale;

La disciplina giuridica del bilancio d'esercizio e (in sintesi) quella dei principi contabili nazionali dell'OIC ed internazionali dello IASB

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Idealmente, il corso di divide in cinque parti.
1) Parte contabile:
• Riguarda il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.;
• Focalizza, essenzialmente, tutte le operazioni di gestione per il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.
2) Parte economico aziendale:
• Riguarda i principi fondamentali espressi dalla dottrina Economico Aziendale relativi alla formazione del bilancio annuale;
• Focalizza, essenzialmente i rapporti tra fine del bilancio e criteri di valutazione; il calcolo del valore di realizzo indiretto di beni d’uso; le varie configurazioni di capitale.
3) Parte giuridica:
• Riguarda la disciplina attuale del bilancio annuale delle società non quotate;
• Focalizza, essenzialmente, l’aspetto formale del bilancio (S.P. e C.E.), nonché l’aspetto sostanziale del bilancio (il fine del bilancio, Principi di redazione del bilancio, Criteri di valutazione di attività e passività).
4) Parte connessa ai principi contabili nazionali e internazionali:
• Riguarda i tratti più salienti dei Principi Contabili Nazionali ed Internazionali (per la formazione del bilancio annuale delle società quotate), rispetto alla nostra disciplina civilistica;
• Focalizza, essenzialmente i Principi contabili per la valutazione di immobilizzazioni materiali ed immateriali, Partecipazioni, Attivo Circolante, Fondi rischi.
5) Parte fiscale:
• Riguarda, essenzialmente:
a) il procedimento di calcolo del reddito imponibile e delle relative imposte;
b) la tematica della fiscalità differita e anticipata.

Testi consigliati

• S. SARCONE, La formazione del bilancio annuale. Disciplina civilistica e principi contabili nei loro tratti più significativi, Cedam, 2016;

• Materiale didattico a cura del docente

Propedeuticità

Economia aziendale

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova scritta, prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

La prova scritta, della durata di 3 ore, consiste nello svolgimento di un esercizio in Partita Doppia e nella risoluzione di due quesiti pratici di ordine minore relative alle problematiche operative della disciplina non richieste nell'esercizio di contabilità. Al primo esercizio sono attribuiti 20 punti, ai secondi 5 ciascuno. Segue una prova orale che ha l'obiettivo di verificare l'apprendimento degli argomenti relativi alla parte generale del corso e, quindi, alle regole formali e sostanziali che governano la formazione del bilancio. Lo studente che non conseguisse la sufficienza o rifiutasse il voto dello scritto o dell'intero esame può ripeterlo più volte anche all'interno della stessa sessione.

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni

Durante le lezioni del primo semestre:
- lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13 (aula magna Riello, Viterbo)
- venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13 (ufficio del docente, Civitavecchia)

Durante la sessione d'esame: invaire una mail a rcimini@unitus.it per fissare un appuntamento