Scheda Insegnamento: Bio-Economia A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: BIOTECNOLOGIE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA' AGRO-ALIMENTARE (LM-7)
  • Codice: 18372
  • Crediti: 7
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: I semestre
  • Docente: SIMONE SEVERINI

Programma

Parte A. Caratteristiche ed evoluzione dei mercati dei prodotti agricoli (3 CFU).

A.1. Struttura del sistema agroalimentare (SAA)
A.2. Tendenze evolutive dei mercati e dei prezzi dei prodotti agricoli
A.3. Bilancia commerciale agroalimentare italiana

Parte B. Politica agricola (3 CFU).

B.1. Elementi introduttivi sulla Politica Agricola Comunitaria (PAC).
B.2. I pilastro della PAC (Politiche di mercato e di sostegno diretto del reddito).
B.3. II pilastro della PAC (Politiche di sviluppo rurale)

Parte C. Parte speciale di bioeconomia (1 CFU).

Esercitazioni, seminari e visite di studio:
• Esercitazioni
• Visite di studio
• Seminari con partecipazione di operatori

Testi consigliati

• Malassis L. e Ghersi G.. "Introduzione all'economia agroalimentare". Il Mulino, Bologna (1992). Capitolo 2, pag. 97-107.
• Mariani A. e Viganò E.. "Il Sistema Agroalimentare dell'Unione Europea". Carocci Editore. Roma, 2002. Pagine: 91-114; 175-186.
• CREA (2017). "L'agricoltura italiana conta 2017". Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi di economia agraria - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA), Roma. Scaricabile dal sito: http://www.crea.gov.it/pubblicazioni-scientifiche/
• Severini S.. Appunti e presentazioni varie.
• Veneto Agricoltura. “L’agricoltura al centro. La riforma della PAC 2014-2020”. Quaderno della collana di Europe Direct Veneto n. 15 a cura di A. Frascarelli. Dicembre 2013.

Propedeuticità

No. Tuttavia agli studenti che frequentano il corso è consigliato di possedere le conoscenze fornite dai corsi di economia impartiti nella laurea triennale. In particolare le conoscenze relative ai risultati economici delle imprese, ai concetti di produzione, ricavi, costi e profitti, al concetto di investimento, al funzionamento di un mercato in concorrenza perfetta chiuso.

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 56

Valutazione del profitto

Prova in itinere, prova orale, esercitazioni

Descrizione dei metodi di accertamento

Il giudizio considera la conoscenza dei concetti acquisiti e la capacità di analisi dei problemi, di collegare conoscenze interdisciplinari, di formulare ipotesi e di giudizi, nonché la padronanza e chiarezza di espressione ed esposizione.

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni

Martedì: 11:00 – 13:00 e 15:00 – 16:00.
Giovedì: 11:00 – 13:00 e 17:00 – 18:00.
Presso lo studio (piano terra, stanza 12, vecchio edificio di Agraria, dietro l'Aula Magna).
Pregherei chi interessato a richiedere assistenza di inviare una mail per confermare l'incontro.
E' inoltre possibile fissare un appuntamento al di fuori di questo orario contattando il docente a: severini@unitus.it.