Scheda Insegnamento: Biotecnologie e nutraceutica delle produzioni animali A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: BIOTECNOLOGIE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA' AGRO-ALIMENTARE (LM-7)
  • Codice: 18373
  • Crediti: 6
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: I semestre
  • Docente: UMBERTO BERNABUCCI

Programma

a) Obiettivi formativi: fornire allo studente i principi alla base del miglioramento degli animali in produzione zootecnica, delle biotecnologie e della biologia molecolare applicata alle produzioni animali.

b) Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: - acquisire conoscenze sui sistemi del miglioramento genetico in produzione animale e sulla applicazione della genomica ai processi di miglioramento genetico; - conoscere l'applicazione delle biotecnologie alla riproduzione animale; - acquisire conoscenze e manualità nell'utilizzo di colture cellulari per studi di fisiologia in campo animale.

c) Programma Lezioni frontali Fondamenti di miglioramento genetico e di biotecnologie della riproduzione negli animali di allevamento. Inseminazione artificiale, embrio transfer. Applicazioni pratiche delle biotecnologie riproduttive. La produzione di animali transgenici. La clonazione degli animali domestici. Metodologie biotecnologiche applicate alla sicurezza e alla qualità alimentare: biotecnologie applicate al controllo di filiera e alla tracciabilità genetica dei prodotti zootecnici; analisi di residui di OGM; impiego di marcatori molecolari per la tracciabilità di specie, per la tracciabilità di razza, e per la tracciabilità individuale. Utilizzo di colture cellulari per studi di biologia e fisiologia degli animali di allevamento.

Testi consigliati

G. Poli. Biotecnologie. Conoscere per scegliere. Ed. Utet, Torino, 2001.
Materiale didattico fornito dal docente.
Ogni anno il materiale viene messo a disposizione degli studenti frequentanti e non utilizzando come archivio 'DropBox'.
All'inizio delle lezioni e anche durante il corso dell'anno viene reso disponibile l'accesso ad una cartella in cui il materiale presentato a lezione viene reso fruibile il giorno prima dello svolgimento della lezione frontale.
Inoltre il materiale è disponibile al seguente link:

https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=635

Propedeuticità

Nessuna

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

Nella valutazione delle prova (o delle prove) nell’attribuzione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta). In particolare, il giudizio e il voto finale terrà conto delle conoscenza e dei concetti acquisiti, della capacità di analisi dei problemi, di collegare conoscenze interdisciplinari, di formulare ipotesi e di giudizi, della padronanza e chiarezza di espressione ed esposizione. Il candidato dovrà dimostrare di avere acquisito conoscenze nel settore del miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica e delle moderne biotecnologie applicate alle produzioni animali. Il voto finale sarà formulato tenendo conto del livello di conoscenza dei contenuti, della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, della capacità di senso critico e della chiarezza espositiva.

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni

Il docente riceve gli studenti dal Martedì al Giovedì (09:30 - 11:00).
email: bernab@unitus.it
tel.: 0761357439