Scheda Insegnamento: Biotecnologie alimentari tradizionali e innovative A.A. 2018/2019
  • Corso di Laurea: BIOTECNOLOGIE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA' AGRO-ALIMENTARE (LM-7)
  • Codice: 18375
  • Crediti: 6
  • Anno Off. Formativa: 2018/2019
  • Anno di Corso: 1
  • Erogazione: II semestre
  • Docente: MARCO ESTI

Programma

Concetti introduttivi – il mercato mondiale di microrganismi ed enzimi utili in ambito alimentare; aspetti normativi EU che ne regolano l'uso.
Applicazioni biotecnologiche alle filiere agroalimentari di:
- Pane e prodotti da forno;
- Malto e birra;
- Vini fermi e spumanti;
- Fermentati a base di latte, cereali, legumi e frutta secca;
- Caffè;
- Cacao;
- Alimenti per gruppi specifici, alimenti senza glutine e lattosio, nuovi alimenti (novel food).

Testi consigliati

- Appunti delle lezioni
- Advances in Food Biotechnology, Wiley
- Fundamentals of Food Biotechnology, 2nd Edition, Wiley
- Food Biotechnology, Springer
- Biotecnologie alimentary, Piccin

Propedeuticità

biochimica, microbiologia

Frequenza

Facoltativa

Metodologia didattica

Ore lezione: 48

Valutazione del profitto

Prova in itinere, prova orale

Descrizione dei metodi di accertamento

Prova in itinere: test a risposta multipla;
Esame finale: discussione orale su argomenti diversi
Nella determinazione del voto finale si terrà conto: del livello di conoscenza dei contenuti dimostrato (superficiale, appropriato, preciso e completo, completo e approfondito), della capacità di applicare i concetti teorici (discreta, buona, ben consolidata), della capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari (sufficiente, buona, ottima), della capacità di senso critico e di formulazione di giudizi (sufficiente, buona, ottima), della padronanza di espressione (esposizione carente, semplice, chiara e corretta, sicura e corretta).

Luogo lezioni

Orario lezioni

Comunicazioni

GLI STUDENTI SI RICEVONO DOPO LA LEZIONE OPPURE PRESSO LO STUDIO DEL DOCENTE (stanza 217 - DAFNE) PREVIA PRENOTAZIONE E-MAIL