- Corso di Laurea: BIOTECNOLOGIE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA' AGRO-ALIMENTARE (LM-7)
- Codice: 18376
- Crediti: 6
- Anno Off. Formativa: 2018/2019
- Anno di Corso: 1
- Erogazione: II semestre
- Docente: ROBERTA BERNINI
Programma
Il corso introduce ai concetti e agli approcci sperimentali delle sostanze naturali (metaboliti secondari) presenti nel mondo vegetale correlandole ai precursori biogenetici. Di ciascuna classe di sostanze, vengono approfonditi gli aspetti strutturali, le proprietà, il ruolo funzionale, le attività biologiche, le applicazioni in campo agronomico, alimentare, cosmetico, farmaceutico e nutraceutico, le tecniche di estrazione, purificazione e caratterizzazione strutturale.
I risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza delle sostanze naturali presenti nel mondo vegetale e delle potenzialità applicative.
Il programma è organizzato in due parti; la prima include le lezioni in aula; la seconda, le esercitazioni di laboratorio.
Nella prima parte del corso vengono introdotte le diverse famiglie di sostanze naturali sulla base dei precursori e delle principali sequenze metaboliche che conducono alla loro biosintesi. In particolare, vengono studiati i metaboliti secondari provenienti dalla via dell’acetato, dello shikimato, del mevalonato e del metileritrolo fosfato. Di ciascuna classe di sostanze naturali vengono presi in esame gli aspetti strutturali, le proprietà, le attività biologiche e le applicazioni in campo agronomico, alimentare, cosmetico, farmaceutico e nutraceutico. Tra le varie classe di composti, vengono approfondite in modo particolare le sostanze fenoliche e tra le varie attività biologiche, quella antiossidante. Durante lo svolgimento di questa parte di corso, gli studenti presentano in aula un argomento specifico inerente le sostanze naturali sulla base dello studio di uno o più articoli scientifici in lingua inglese forniti dalla docente.
La seconda parte comprende esercitazioni di laboratorio su tecniche di estrazione, purificazione e caratterizzazione strutturale delle sostanze naturali.
Testi consigliati
Sulla pagina del corso, tramite il portale, si accede alle slides delle lezioni della docente.
Per uno studio approfondito degli argomenti, è consigliato il seguente testo:
Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanza Naturali - P. M. Dewick, Piccin. Edizione italiana a cura di E. Fattorusso
Propedeuticità
Nessuna
Frequenza
Facoltativa
Metodologia didattica
Ore lezione: 48
Valutazione del profitto
Prova in itinere, prova orale
Descrizione dei metodi di accertamento
L’esame è orale e, di norma, consiste di tre domande che vertono su tutti gli argomenti trattati. Elementi di valutazione sono il grado di conoscenza e di approfondimento dei contenuti, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, la capacità di analisi critica e di sintesi. A ciascuna domanda vengono attribuiti da 1 a 9 punti. A tale punteggio si possono sommano 1-3 punti e la lode sulla base della presentazione dell’argomento assegnato e della partecipazione dello studente alle esercitazioni di laboratorio.
Luogo lezioni
Orario lezioni
Comunicazioni
Ricevimento studenti: martedì 15-16; mercoledì 12-13; altro giorno da concordare via e-mail.